|
|
|
![]() |
Sempre piu` vittime di questo orrendo gioco che si nasconde dietro i simboli di molti partiti politici.
Per la prima volta una ricerca commissionata alla Doxa dall’AIDEPI (Associazione delle industrie del dolce e della pasta) ha analizzato il vissuto della popolazione italiana adulta con le merendine, sondando l’opinione dei nostri connazionali in merito alle principali bufale che riguardano i prodotti da forno.
Il fenomeno dell’home sharing è quadruplicato dopo l’Expo di Milano e, ad oggi, l’Italia è il terzo paese al mondo per giro d’affari dopo Francia e Stati Uniti. Nel nuovo e dinamico contesto della sharing economy, gli affitti a breve termine rappresentano quindi una grande opportunità.
In Italia un gruppo di facinorosi boys scouts capitanati da un adolescente toscano proveniente dalla Leopolda si sarebbero introdotti di notte nel cimitero monumentale del Verano al grido di "Rottamiamoli tutti" spaccando tutte le tombe senza croce democristiana che incontravano.
Il Reparto di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ifc-Cnr), coordinato da Sabrina Molinaro, ha rilevato tramite il progetto ESPADItalia i dati relativi alla diffusione del gioco d'azzardo fra gli studenti tra i 15 e i 19 anni nel 2016
Diossina. E' questa il nome che torna alla mente quando si parla di inceneritori-termovalorizzatori. La diossina ricorda l'incidente di un impianto chimico che provocò la fuoriuscita di quantità notevoli di diossina.
Ma quando la coppia scoppia, che fine fa l’amato Fido? Nel nostro ordinamento manca una norma di riferimento che disciplini l´affidamento di un animale domestico a seguito di separazione.
Lo sport è da sempre parte integrante della vita di milioni di persone, senza eccezione per gli italiani. In più, con la bella stagione esplode la voglia – e per alcuni la necessità – di rimettersi in forma per poter affrontare la tanto temuta prova costume.
Nuova istantanea dell’Istat sulla condizione socio-economica del nostro Paese. Nessuna novità, semmai una conferma della drammaticità in cui versa la stragrande maggioranza delle famiglie italiane.
Una sentenza che farà discutere quella emessa ieri dalla 1^ sezione penale della Cassazione.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Perché mai si dovrebbe cancellare l’istituto giuridico della prescrizione? Il nostro sistema giudiziario necessita di un altro tipo di riforma, quella che renderebbe possibile lo snellimento delle cause, e anche di corposi finanziamenti che possano sostenere la buona tenuta di tutto il sistema. Invece a cosa pensano?
Vogliamo continuare a perder tempo, a contare i morti, ad assistere alle passeggiate propagandistiche di questo o quel politico, puntualmente presenti dopo il verificarsi dell’ennesima tragedia che si poteva, e si doveva, evitare?