|
|
|
In occasione del World Forum on Urban Forests organizzato dalla FAO a Mantova dal 28 novembre al 1° dicembre 2018, ERSAF in partenariato con Legambiente e con numerosi soggetti locali (comuni, associazioni, scuole, gruppi di cammino, parchi…) organizza il CamminaForeste URBANE 2018, una fitta serie di escursioni alla scoperta delle Foreste Urbane in Lombardia.
Nel 2017 sono stati 174.933 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in leggero calo rispetto al 2016, con 3.378 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 246.750 feriti.
“Non è, di per se’, contrario alla Costituzione il divieto, sanzionato dal codice penale, di aiuto al suicidio. Tuttavia, occorre considerare specifiche situazioni, inimmaginabili all'epoca in cui la norma incriminatrice fu introdotta, ma portate sotto la sua sfera applicativa dagli sviluppi della scienza medica e tecnologia, spesso capaci di strappare alla morte pazienti in condizioni estremamente compromesse, ma non di restituire loro una sufficienza di funzioni vitali".
La diseguaglianza dei sessi prende corpo durante l’infanzia, con le ragazze svantaggiate private dei “luoghi di socializzazione amicale e di divertimento” e che non si mescolano coi ragazzi nel corso dei momenti di ricreazione, sostiene l’Unicef-France in un’indagine pubblicata oggi 8 novembre.
In occasione del 19 Novembre, “Giornata Mondiale della Toilette”, Essity pubblica i dati della ricerca “Hygiene and Health Report 2018-2019” da cui emerge il bisogno di avere toilette pubbliche più pulite, attrezzate e sicure per tutti
Il titolare di un'impresa a conduzione familiare in grave difficoltà economica finisce nelle mani dell’usura e, non potendo più pagare le rate degli strozzini, vende un rene online.
“In uno Stato civile termini come prescrizione, sanatoria, amnistia, indulto dovrebbero sparire dal vocabolario. Se parliamo ancora di questi espedienti non andremo da nessuna parte”.
E' stata trovata morta in via Maritano, nel quartiere di Begato, a Genova una donna di circa 35 anni. Secondo i primi rilievi effettuatu dai carabinieri si potrebbe trattare di suicidio.
Le imprese italiane potranno diventare partner e sponsor del Padiglione dell’Italia a Expo 2020 Dubai: un Innovation Hub, un padiglione non semplicemente espositivo ma dimostrativo e capace di dare forma e visibilità alle eccellenze e competenze italiane
Berlusconi parla di "Clima illiberale" e Matteo Salvini replica palco della scuola politica della Lega: "In Italia non c'è nessun rischio dittatura - assicua -, semmai una velata dittatura, fondata sulla paura, sulla precarietà, sulla mancanza di speranza e ce l'hanno consegnata i governi precedenti".
Si telefona, si invia il codice presente sul biglietto e si concorre. Teoricamente è facile partecipare ai premi giornalieri della Lotteria Italia, solo che in pratica non è così
Da quando, nel 1992, nel nostro paese iniziò la deregolamentazione del gioco d’azzardo, che fino a quell’anno era considerato assolutamente illegale ed eticamente immorale, molte cose sono cambiate.
L’aspettativa di vita è in crescita in tutto il mondo e, di conseguenza, la carriera lavorativa delle persone è destinata a durare più a lungo. Il classico percorso professionale in cui il dipendente inizia a lavorare subito dopo aver terminato gli studi per andare in pensione a circa 65 anni è ormai superato.
Due giovani stavano rincasando dopo una giornata passata a lavorare a Torino quando, improvvisamente, davanti alle ragazze, si materializza un uomo.
La popolazione quindi cresce, muore meno ma continua a star male. Un altro “complice” è la diffusione delle comunicazioni di massa (telefonia cellulare al primo posto), che consentono anche al più demunito di essere informato su cosa l’essere umano è in grado di fare per stare meglio
«Riforma della giustizia, e anche della prescrizione, sono nel contratto di governo e diventeranno realtà: mettere in galera mafiosi e corrotti è una priorità della Lega"
L’autunno è ormai arrivato e, complice anche il cambio d’ora, le giornate diventano via via più corte. Con meno ore di luce a disposizione e condizioni meteo più “opprimenti”, un italiano su 3 (32%) sa già che è prossimo a provare ansia e malumore. Ad angosciare maggiormente sono la perdita del senso del tempo (41%) e il timore di non riuscire a far tutto (12%).
Altre nove vittime, stavolta in provincia di Palermo, Contrada Cavallaro a Casteldaccia a causa dell'esondazione del fiume Milicia che ha letteralmente travolto una villa all'interno della quale due famiglie stavano trascorrendo la serata.
L'azienda MCM Autotrasporti di Novi Ligure, in provincia di Alessandria, nega il fatto che a causare il crollo del Ponte Morandi, avvenuto lo scorso 14 Agosto, possa essere imputato - come ipotizzato il 2 Novembre dall'Ingegner Agostino Marioni - a uno dei suoi camion e dalla caduta di una bobina di acciaio.
E' stata colpita in pieno da un fulmine mentre passeggiava coi familiari: è morta così una donna tedesca di 60 anni, turista berlinese che da anni veniva in Sardegna per le vacanze, cnel tardo pomeriggio di ieri, in località Nasca a Carloforte, nel territorio a Sud Ovest della Sardegna.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Cosa porti il popolo italiano a sopportare tutto questo, mi è ignoto a livello umano. Da giornalista, invece, ribadisco un concetto: se non si è alla fame, si tace. Se non si è alla fame, si va avanti in silenzio, con la garanzia di avere comunque le spalle coperte. Il vero problema che gli italiani sembrano ignorare è che, un giorno, i loro figli e nipoti si troveranno davvero col culo per terra.
Padre Maurizio Patriciello, editorialista di Avvenire e parroco del Parco Verde di Caivano, da sempre im prima linea contro l'avvelenamento ambientale delle aree campane, ha ottenuto giustizia dopo aver subito una campagna di diffamazione a mezzo stampa, operata dal giornalista Alfonso Mornile, che ha poi diffuso gli articoli attraverso Facebook.
Siamo la nazione europea che paga meno i lavoratori. Dal 2000 al 2017 gli aumenti salariali nazionali si sono attestati su circa 400 euro annui, contro - per esempio - i 5.000 della Germania. Dieci volte meno, in pratica
Circa trent’anni fa, inizia a dire: “Arriverà un giorno in cui gli omicidi non saranno condannati, ma se si proverà a non pagare una multa, allora vedrete che persecuzione”!