|
|
|
“Lo schema di ricostruire il classico Centro Sinistra suggerito da Veltroni è uno schema andato, decotto. Non credo che ci sia più lo spazio per immaginare il fondamento di quell’impianto del Centro Sinistra”.
Hai mai sentito parlare del “Black Friday”? Nato negli USA, è praticamente l’avvio delle spese per il periodo natalizio, e cade sempre il giorno successivo al Giorno del ringraziamento, la festività statunitense di origine religiosa, istituita per ringraziare Dio per tutto ciò che si riceve durante l’anno, e che si festeggia ogni quarto giovedì del mese di Novembre.
Il sistema WiFi è quello maggiormente utilizzato a livello planetario per le connessioni internet. Ma ecco arrivare la notizia bomba: un gruppo di ricercatori ha annunciato di aver trovato una lunga serie di bug alla sicurezza all'interno del protocollo di crittografia, il WPA2, che serve a proteggere la trasmissione dei dati delle reti WiFi.
Palumbo non è in stato di arresto, e continua a dichiarare di aver sparato a scopo dissuasivo. Sono ora in corso gli accertamenti tecnico balistici necessari a stabilire la dinamica dell'omicidio.
Quando si viaggia in aereo, ovviamente si porta con sé il bagaglio, che – a parte quelli di piccola taglia che sono trasportabili fino a dentro la cabina – viene caricato nel vano bagagli dell’aereo. Ma se il bagaglio viene danneggiato, come chiedere il risarcimento? Scoprilo in questo articolo!
Aveva 52 anni, Maurizio Gugliotta, originario di Catanzaro ma redidente a Settimo Torinese, che - ieri mattina - è morto a Torino dopo esser stato colpito da una coltellata al collo.
Annoiati dalla routine, stanchi delle dinamiche d’ufficio e delusi da incarichi di lavoro poco gratificanti, oggi molti professionisti vedono nella carriera da freelance una valida alternativa al più classico impiego fisso.
Sabrina Misseri all'epoca dell'omicidio della piccola Sarah Scazzi aveva 22 anni, e secondo la Corte di Cassazione non merita alcuna riduzione di pena.
Sul caso Ryanair, o per meglio dire sul caos, è necessario seguire gli avvenimenti per comprendere – o cercare di comprendere – cosa stia accadendo all’interno dell’organizzazione della famosa compagnia di voli low-cost.
Il caso Ryanair, oltre a infiammare le cronache dei quotidiani a livello internazionale, ha creato un grande fermento tra i passeggeri, molti dei quali si sono trovati – letteralmente – messi a terra. In questa guida, scopri come fare richiesta di risarcimento dei biglietti...
Varese per tre giorni sarà al centro del mondo editoriale con incontri, workshop, confronti, barcamp su cultura digitale, comunicazione, mondo social e attualità. 50 eventi, 150 speaker, 2000 giornalisti attesi e la possibilità, per studenti e volontari, di prendere parte in modo attivo al festival
Se ne vedono di tutti i colori, ormai, sul web, anche sfumature e non solo di grigio. Appena nati, i social e le piattaforme hanno scatenato una forma di democrazia libertaria di parola e pensiero, dove tutti, e dico tutti, nessuno escluso...
Arrestato con le accuse di omicidio e tentativo di omicidio aggravato da futili motivi: Pasquale De Liguori, 39 anni, bloccato dai carabinieri nel quartiere di Ponticelli, alla periferia di Napoli, è ritenuto responsabile dell'omicidio a colpi di coltello, contro la zia Rosa Vitagliano, 61 anni, oltre che del ferimento di un'altra zia, sorella della vittima, Maria, di 71 anni.
Aldo Biscardi, giornalista e conduttore televisivo, noto per l'ideazione e la conduzione del "Processo del Lunedì", è morto stamane dopo esser stato ricoverato per alcune settimane al Policlinico Gemelli, assistito dai figli, Antonella e Maurizio.
Via libera all'emendamento sulla lista di Mdp che non dovrà raccogliere le firme per presentare le liste alle prossime elezioni politiche. Tutto ciò, si deve al fatto che, Mdp ha costituito i suoi gruppi parlamentari prima del 15 aprile 2017, secondo quanto previsto da uno degli emendamenti appena approvati al "Rosatellum 2.0".
Il Nobel per la Pace 2017, è stato assegnato all'organizzazione ICAN, che si batte - a livello internazionale - per l'abolizione del nucleare nel mondo.
Siamo in un paese in cui si va sempre più tardi in pensione, per la prima volta si riduce l’aspettativa di vita e continua invece ad aumentare l’età in cui si va in pensione, e così i giovani restano a casa
“Potremmo dire che la piazza catalana sta alla questione catalana come l’affluenza al referendum veneto sta alla questione veneta. Nel senso che più pesante sarà l’affluenza più pressione riusciamo a fare su Roma per avere queste competenze che potremmo avere avuto da 16 anni ma mai nessuna regione ha avuto”.
“Di fronte alle bare allineate nell’hangar, quattro anni fa si disse “Mai più”. Purtroppo da allora, uomini, donne e bambini hanno continuato a perdere la vita in mare nel tentativo di raggiungere l’Europa.
23 anni e in procinto di partorire: si presenta all'alba all'ospedale di Ferrari di Casarano, a Lecce, ma le dicono che il reparto di maternità sta chiudendo, a causa del piano di riordino ospedaliero, così le consigliano di andare presso un altro ospedale. Il più vicino si trova a Tricase, a 25 chilometri di distanza.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Perché mai si dovrebbe cancellare l’istituto giuridico della prescrizione? Il nostro sistema giudiziario necessita di un altro tipo di riforma, quella che renderebbe possibile lo snellimento delle cause, e anche di corposi finanziamenti che possano sostenere la buona tenuta di tutto il sistema. Invece a cosa pensano?
Vogliamo continuare a perder tempo, a contare i morti, ad assistere alle passeggiate propagandistiche di questo o quel politico, puntualmente presenti dopo il verificarsi dell’ennesima tragedia che si poteva, e si doveva, evitare?
Ignorare i propri diritti, non conoscere a dovere cosa è lecito fare da parte del mondo della politica, permette ai governi di scaraventare sulla popolazione un numero enorme di misure che contrastano vivacemente con il criterio stesso di democrazia.
Riproponiamo questo articolo del nostro direttore, Emilia Urso Anfuso, pubblicato la prima volta nel 2012