|
|
|
Nel suo romanzo di esordio, Cane crudo, l’autore Antonino Fontana, tesse una vorticosa trama dove, nei soli tre giorni in cui si svolge la storia, personaggi, destini e luoghi svelano i segreti di una vita; di John Lee, giovane artista italo-americano, e dei componenti della band Blacks Dogs
Se per un istante ci fermassimo a riflettere sui nostri sentimenti, sull'amore che ci lega agli altri o quello che viene provato per noi, o che proviamo per gli altri, cosa accadrebbe? E' questo che prova a svelare lo spettacolo "Per un istante", in scena al Teatro Argot Studio di Roma fino al 1 novembre.
E� uno degli appuntamenti teatrali pi� attesi della stagione teatrale romana, un punto di riferimento per chi non si accontenta, ma cerca sempre nuovi spunti e proposte interessanti.
A partire da sabato 31 ottobre la Casa del Cinema di Roma, in collaborazione con l'Archivio Pier Paolo Pasolini di Ciampino e la Ripley’s Film, ricorda Pier Paolo Pasolini a 40 anni da una morte, sentita ancora come una ferita profonda e come uno dei più tragici misteri italiani degli anni ‘70.
Dopo il felice debutto al Napoli Teatro Festival 2014 e i successi riscossi nei teatri italiani – da Merano a Bolzano, Verona, Genova, Perugia, reduce dalla trionfale accoglienza al Teatro Aleksandrinskij di San Pietroburgo a settembre scorso, approda al teatro Quirino di Roma Il Giardino dei ciliegi di Cechov con la regia di Luca De Fusco, in scena dal 3 al 15 novembre.
Si appresta a concludersi la quattordicesima edizione della festa della castagna Dop di Vallerano con un programma, sabato 31 ottobre e domenica primo novembre – ancora più ricco di eventi e degustazioni, oltre che balli legati alla pizzica, dato lo storico gemellaggio del borgo con il Salento.
Giancarlo Giudice e' un giovane scrittore che dopo l'uscita del suo primo romanzo, L'aria nelle narici, ha pubblicato un secondo romanzo, che ha per protagonista sempre Alberto, che e' alla ricerca di se stesso, per vivere la vita nel modo migliore. Nel nuovo romanzo Autopsia di una mistica, Giudice si occupa di un argomento un po' piu' ostico: il misticismo. Prima della presentazione ufficiale al pubblico del romanzo, che avverra' a Bologna il 30 ottobre, lo scrittore, che e' anche pittore e scultore, ha risposto ad alcune domande.
PENSIERI COSÌ è come viaggiare in un sogno con visioni a volte connesse altre volte sconnesse, dove si crea un'altalena di sensazioni, di emozioni.
Dal 2 al 4 dicembre 2015 la OEB, la conferenza più importante d’Europa sul supporto delle tecnologie alla formazione e all’apprendimento supportata dalla Comunità Europea, farà il punto sui trend nell’ambito dell’istruzione e del learning.
L’attore principale, ormai noto al grande pubblico, è un professore di nome Giuseppe che deve rimettere in riga un gruppetto di ragazzi minorenni, in carcere per reati più o meno gravi. Gli attori giovanissimi, tutti romani, si calano nei panni di un siciliano, un napoletano, un libico, un rumeno, un milanese e un romano appunto, senza sbavature, senza difficoltà, pieni di graffi sul volto, pieni di squarci nel cuore.
Lo schermo su cui i corpi si muovono è un telone aperto a ventaglio, che permette un doppio punto di vista, e su cui si sviluppano giochi di luce simili a gocce, palle di neve, pulviscolo, onde sonore o onde marine che vanno a formare mostri, draghi, proiezioni dell’immaginazione o semplicemente il vuoto.
E' un debutto particolarmente sentito quello di Susanna Salvi al Teatro dell'Opera di Roma, in Giselle. Una parte che l'affascina e che ha sentito da subito sua, come e' stata grande l'emozione che l'ha pervasa per questo ruolo che e' stato ammirato in passato, da grandi protagoniste della danza, come Carla Fracci.
La tragedia si dice sia una delle più brutte che abbia scritto Shakespeare, forse la peggiore, ma il modo in cui Ranieri l’ha rivisitata e ricreata è delicato ma incisivo, parla al passato appartenuto allo scrittore inglese, proiettando una struttura scenografica e registica assolutamente nuove. Il palco è immerso nel buio, in un’oscurità che riflette quella della psiche, della mente umana annebbiata dalla fame di vendetta.
In scena al teatro Ghione di Roma, fino al 1 novembre, "Anche gli avvocati hanno un cuore" una divertentissima commedia di Mirko Setaro e Fabrizio Nardi, interpretata da Fabrizio Nardi, Nico Di Renzo, Enrico Ottaviano e Giusy Ricchizzi per la regia di Massimiliano Giovannetti.
La danza, come tutte le forme d’arte, deve essere innanzitutto conosciuta e sperimentata per essere amata. Questo programma prevede un avvicinamento al balletto e alla danza moderna..
Al Teatro Ambra alla Garbatella va in scena Love's kamikaze di Mario Moretti, con Euridice Axen e Marco Rossetti, per la regia di Claudio Boccaccini, musiche di Antonio Di Pofi, scene di Carla Ghezzi, costumi di Antonella Balsamo e luci e fonica di Alessandro Pezza, in scena fino al 1 novembre. Lo spettacolo e' dedicato proprio all'autore del testo Mario Moretti.
Showbiz, scritto, diretto e fotografato dal regista e giornalista Luca Ferrari (che nel 2012 ha raccontato nel documentario Pezzi il quartiere romano del Laurentino 38)descrive il lato B della “Grande Bellezza”.
«sono incriminato per aver usato il termine sabotare, un termine che considero nobile, perché praticato da figure come Ghandi e Mandela, e democratico. Sono disposto a subire la condanna penale ma non a farmi censurare o ridurre la lingua italiana. Si incrimina il sostegno verbale a un'azione simbolica».
Con questo importante riconoscimento, Cresci aggiungerà il proprio nome nell'albo d'oro della manifestazione insieme ai premiati delle precedenti edizioni: Ferdinando Scianna (2009), Gianni Berengo Gardin (2010), Franco Fontana (2011), Giuseppe Leone (2012), Nino Migliori (2013) e Piergiorgio Branzi (2014).
A Vallerano in provincia di Viterbo si svolge fino al 1 Novembre una sagra interessante e ricca di spunti per un fine settimana all'insegna del buon turismo enogastronomico. Un'occasione per vivere l'autunno in modo diverso.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Cosa porti il popolo italiano a sopportare tutto questo, mi è ignoto a livello umano. Da giornalista, invece, ribadisco un concetto: se non si è alla fame, si tace. Se non si è alla fame, si va avanti in silenzio, con la garanzia di avere comunque le spalle coperte. Il vero problema che gli italiani sembrano ignorare è che, un giorno, i loro figli e nipoti si troveranno davvero col culo per terra.
Padre Maurizio Patriciello, editorialista di Avvenire e parroco del Parco Verde di Caivano, da sempre im prima linea contro l'avvelenamento ambientale delle aree campane, ha ottenuto giustizia dopo aver subito una campagna di diffamazione a mezzo stampa, operata dal giornalista Alfonso Mornile, che ha poi diffuso gli articoli attraverso Facebook.
Siamo la nazione europea che paga meno i lavoratori. Dal 2000 al 2017 gli aumenti salariali nazionali si sono attestati su circa 400 euro annui, contro - per esempio - i 5.000 della Germania. Dieci volte meno, in pratica
Circa trent’anni fa, inizia a dire: “Arriverà un giorno in cui gli omicidi non saranno condannati, ma se si proverà a non pagare una multa, allora vedrete che persecuzione”!