|
|
|
Sono immagini girate dalle forze inglesi, russe e americane, che l’allora Ministro delle Comunicazioni britannico, Sydney Bernstein, incaricò di riunire, assieme a numerose interviste ai sopravvissuti allo sterminio, in un documentario che testimoniasse l’indicibile vastità dei crimini perpetrati dal regime nazista
E’ il modo di mettere in scena di Bustric, ancora prima del racconto ad avere un valore didattico che incoraggia la creazione. Inventare e creare è forse l’attività umana più bella e straordinaria che esiste.
Sonia Bergamasco, attrice colta e raffinata, ha compreso la forza e la profondità di questo testo e lo ha trasformato in un monologo a più voci rivelando con delicatezza ed eleganza, attraverso un gioco di specchi, l’illusione, la rabbia e il disamore di tutti i personaggi.
Dopo lo straordinario successo dello scorso autunno torna in scena a grande richiesta al Teatro Agorà di Roma dal 12 gennaio al 7 febbraio 2016 “Il brevetto dell’anima”, il fantasy d’autore firmato e diretto da Luciano Capponi.
E' morto un mito della musica internazionale: David Bowie, 69 anni, che combatteva da 18 mesi contro un cancro.
Il teatro Arvalia di Roma, presenta in cartellone lo spettacolo "Il vizietto a modo mio" da un'idea di Filippo Bubbico e Corrado Scalia, portato in scena dalla Compagnia La Quercia Incantata. Con Corrado Scalia, Filippo Bubbico, Bruno Governale, Federica Colucci, Alessandro Lupi, Vincenzo Sartini, Andrea Villanetti, Sandro Scarpelli, Licia Falcone, Eleonora Manara, Glenda Borchi, Claudia Santagata, per la regia di Filippo Bubbico e prodotto da Tom Del Monaco.
La vita e la morte, viste dai palchi e dalla platea, fanno davvero ridere. È quello il miracolo. Marco, un uomo intelligente e sarcastico, è deciso a non cedere al terrore del momento: il suo compagno Emanuele è in coma.
Musica, teatro, comicità, ironia, divertimento assicurato, queste alcune delle caratteristiche dello spettacolo prodotto da Tom Del Monaco in scena all’Arvalia.
Una squallida stanza di uno squallido Commissariato di Polizia. Si direbbe facile, in fondo, una stanza è una stanza. Ma c’è qualcosa di inquietante: tutto è sbilenco, una prospettiva irregolare, libri e faldoni ingrigiti dagli anni, sui muri misteriosi graffiti e un orologio senza lancette... come se il tempo si fosse fermato.
Le relazioni umane: ecco il fulcro del nuovo spettacolo teatrale di Alessandro Besentini e Francesco Villa in arte Ale e Franz, in scena al Teatro Ambra Jovinelli – dal 14 al 24 gennaio
Il Comitato di Gestione della Fondazione Maria Adriana Prolo - Museo Nazionale del Cinema, riunitosi in data odierna, ha assunto la decisione di confermare Alberto Barbera nel ruolo di Direttore Artistico delle attività facenti capo al Museo e, nel contempo, di procedere all’individuazione per concorso di un Direttore con funzioni organizzative e amministrative.
Il 20 dicembre all’Auditorium di Roma sui giardini pensili si rinnova l’appuntamento con il Mercato di Campagna Amica.
Il Roma Gospel Festival, giunto alla sua ventesima edizione, presenta il 19 dicembre 2015 all’Auditoriumn di Roma una “family band” creata nel 1992 da Jennifer Ingram con le figlie Nicole e Chrystal, assorbendo nel tempo altri elementi per ampliare voci e ritmica.
La Kustermann mette in scena una storia conosciuta, storia di animali umanizzati, ambientata nel porto di Amburgo, dove si consuma l’incontro - scontro tra un gatto e una gabbianella, nata, per caso, in un mondo che all’inizio non la riconosce.
Un omaggio di Palazzo Lomellino al vivacissimo pittore genovese che seppe interpretare e animare l’ambiente culturale della città nella prima metà del XVII secolo.
Svelati da Carlo Conti i 20 Campioni del Festival di Sanremo 2016, la seconda edizione consecutiva nel segno della direzione artistica del presentatore toscano. Video tratto dal Tg1
La manifestazione sarà arricchita dall’esibizione di pattinatori professionisti e aspiranti tali che daranno allo spettatore la possibilità di avvicinarsi a questo sport praticabile a qualsiasi età. Il pattinaggio su ghiaccio è un’attività sportiva che unisce agonismo e spettacolo, ma soprattutto è una sana attività ludica e ricreativa, fonte di svago e di benessere.
L’Osservatorio dello Spettacolo della Società Italiana degli Autori ed Editori ha estratto i dati relativi all'afflusso di spettatori registrato per i precedenti episodi.
Genova rischia di perdere il FIM, la Fiera Internazionale della Musica, manifestazione giunta alla sua terza edizione, che per due anni si è svolta con grande successo alla Fiera del Mare. Il FIM, il cui programma è stato già presentato in altre città, non potrà più svolgersi a Genova.
Dall'apprezzato spettacolo andato in scena all’Auditorium Parco della Musica di Roma il 25 aprile 2012, la stessa regista - insieme a Marcon - ha rielaborato dunque una performance videografica che gode di una propria autonomia estetica e di un originale temperamento cinematografico.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Perché mai si dovrebbe cancellare l’istituto giuridico della prescrizione? Il nostro sistema giudiziario necessita di un altro tipo di riforma, quella che renderebbe possibile lo snellimento delle cause, e anche di corposi finanziamenti che possano sostenere la buona tenuta di tutto il sistema. Invece a cosa pensano?
Vogliamo continuare a perder tempo, a contare i morti, ad assistere alle passeggiate propagandistiche di questo o quel politico, puntualmente presenti dopo il verificarsi dell’ennesima tragedia che si poteva, e si doveva, evitare?
Ignorare i propri diritti, non conoscere a dovere cosa è lecito fare da parte del mondo della politica, permette ai governi di scaraventare sulla popolazione un numero enorme di misure che contrastano vivacemente con il criterio stesso di democrazia.
Riproponiamo questo articolo del nostro direttore, Emilia Urso Anfuso, pubblicato la prima volta nel 2012