|
|
|
Gli spettatori verranno accolti dallo staff che servirà loro… uno spettacolo interattivo. Saranno gli stessi membri del pubblico a scegliere i personaggi della surreale e divertentissima tagliata di panettone alla quale assisteranno.
I grandi pianisti e compositori Stefano Bollani e Chucho Valdés si incontreranno per suonare insieme in un nuovo progetto unico e senza precedenti. Il 22 luglio, in un contesto d’eccezione come le Terme di Caracalla a Roma, i due artisti daranno inizio ad un tour che proseguirà poi in tutto il mondo.
Nuovo Cinema Aquila - programmazione dal 20 al 31 Dicembre 2018. Tutte le informazioni sui film
Ciakpolska Film Festival, il festival del cinema polacco a Roma che ha avuto luogo alla Casa del Cinema dal 1 al 7 dicembre
Nell’incontro, a cura di Fulvia Strano, i partecipanti possono condividere un loro ricordo, portando al Museo, giovedì 20 dicembre alle 13.00, una fotografia legata agli anni descritti dalla mostra (1946-1961), che racconti la propria vicenda personale all’interno del più ampio contesto sociale del tempo.
Wim Wenders è stato tra i primi in assoluto, e in tempi ancora non sospetti, ad accorgersi della eccezionale straordinarietà di quanto stava accadendo nel piccolo paese di Riace, immerso nella profonda provincia di Reggio Calabria.
Sussi e Biribissi sembrano avere una risposta, chiara: nessun prezzo è tanto alto quando a spingerci all’avventura e alla fantasia sono la Scienza e l’amore per il Progresso. Raggiungere il centro della Terra è, come nel libro di Verne, il simbolo del progresso scientifico e tecnologico.
Uno storico club in decadenza, il suo pittoresco proprietario, un gruppo di avventori casuali, un prete stravagante ed una grande orchestra di voci e strumenti che suonano rievocando epoche passate e scatenando emozioni attuali.
Dal 14 al 16 dicembre il FESTIVAL INTERNAZIONALE DI DANZA CONTEMPORANEA di scena al Teatro Tor Bella Monaca propone TU, MIA, concept, coreografia e regia Patrizia Cavola e Ivan Truol, con Patrizia Cavola e Ivan Truol, musiche originali Epsilon Indi, costumi Medea Labate, disegno luci Danila Blasi, Compagnia Atacama.
Un’edizione straordinaria a cui l’Amministrazione con le sue Istituzioni culturali lavora da un anno per proporre un’esperienza assolutamente unica: per un giorno intero il cuore della Città Eterna, un’area pedonalizzata, si trasformerà in un paesaggio da sogno con spettacoli, performance, istallazioni, musica, proiezioni e molto altro ispirati da un tema comune: la Luna
Questo gioco renderà parecchio movimentata la vigilia di Natale dei nostri protagonisti. Qualcosa di sovrannaturale sta per accadere...
Torna a Roma per la tredicesima volta, e lo fa aumentando il suo giovane e brillante organico musicale, la celebre New Year’s Day Parade, parata del primo dell’anno che coinvolgerà, il primo gennaio del nuovo anno
L’estetica, prima di essere il carattere proprio dell’arte, è un dato fondamentale della sensibilità umana. Il sentimento estetico è un sentimento di piacere e di ammirazione, che, quando è intenso, diventa meraviglia e felicità. Può essere suscitato da uno spettacolo naturale, un’opera d’arte, ma anche da oggetti o opere che noi estetizziamo.
Tornano nel fine settimana le nuove avventure di Mystery Rooms, l’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con la collaborazione artistica del Teatro di Roma e l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura
Sabato 8 dicembre apertura serale dei Musei Capitolini con il Teatro di Roma e Roma Tre Orchestra. Domenica 9 concerti, visite e laboratori gratuiti
Martedì 11 dicembre va in scena al Teatro Hamlet di Roma, in anteprima assoluta, FOSCO E LA NERA di Rosi Giordano, una rivisitazione originale del Macbeth Shakespeariano in cui sono stati mantenuti i connotati più marcati del testo: l’ambizione, l’amoralità e il desiderio di potere.
Un tripudio di gioia e allegria, una storia molto nota per una rielaborazione fantasiosa, acrobatica e brillante.
Aperte le prevendite per i concerti e gli spettacoli di “Equilibri - tutti siamo diversi”, il festival organizzato dall’associazione culturale Azahar
Mentre prosegue il successo di "Se piovesse il tuo nome", primo singolo estratto dal nuovo album di Elisa "Diari Aperti", che riconquista la vetta e risulta ancora una volta il brano più trasmesso dalle radio italiane, Elisa annuncia nuove date del suo tour teatrale: All’Auditorium Parco della Musica si aggiunge una terza data il 25 maggio dopo quelle del 27 – 28 marzo.
C’è un mare di emozioni che si intreccia infatti nelle tredici composizioni originali che la pianista di origine croata ed austriaca di adozione ha creato e interpretato nel suo terzo, attesissimo album
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Cosa porti il popolo italiano a sopportare tutto questo, mi è ignoto a livello umano. Da giornalista, invece, ribadisco un concetto: se non si è alla fame, si tace. Se non si è alla fame, si va avanti in silenzio, con la garanzia di avere comunque le spalle coperte. Il vero problema che gli italiani sembrano ignorare è che, un giorno, i loro figli e nipoti si troveranno davvero col culo per terra.
Padre Maurizio Patriciello, editorialista di Avvenire e parroco del Parco Verde di Caivano, da sempre im prima linea contro l'avvelenamento ambientale delle aree campane, ha ottenuto giustizia dopo aver subito una campagna di diffamazione a mezzo stampa, operata dal giornalista Alfonso Mornile, che ha poi diffuso gli articoli attraverso Facebook.
Siamo la nazione europea che paga meno i lavoratori. Dal 2000 al 2017 gli aumenti salariali nazionali si sono attestati su circa 400 euro annui, contro - per esempio - i 5.000 della Germania. Dieci volte meno, in pratica
Circa trent’anni fa, inizia a dire: “Arriverà un giorno in cui gli omicidi non saranno condannati, ma se si proverà a non pagare una multa, allora vedrete che persecuzione”!