|
|
|
Napoli e la sua cultura, i napoletani e il loro alto tasso di “resilienza”, ossia la loro innata capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà
Fire Music Festival è un progetto organizzato dalle associazioni culturali “Fondiaria D’Angiò” e “Le Muse Novae” con il patrocinio del Comune di Santa Maria Capua a Vetere.
“Italia, fine anni ’80. In un’afosa domenica d’estate, una coppia di giovani coniugi si ritrova su una spiaggia deserta, per trascorrere una giornata di mare. Lui è Ermanno, autore televisivo per emittenti private; si occupa in particolare di sketch comici, con risultati appena mediocri"...
Il 24 settembre a Roma la terza edizione del contest organizzato da Radiospeaker, con workshop ed ospiti dalle principali radio italiane. Tra i giurati anche il Trio Medusa
Lo storico Teatro di Villa Torlonia da sabato 17 settembre 2016 apre le porte a nuovi, interessanti appuntamenti, anche quest’anno in collaborazione con Ambasciate, Accademie Internazionali, Enti ed Istituzioni Culturali italiane e straniere.
Festa gratuita con concerti e buffet aperti al pubblico per la presentazione dei corsi d'arte e musica 2016 / 2017 dedicati ad adulti e bambini
Dal 16 settembre al 2 ottobre ore 20.45 (domenica ore 18.00) al Silvano Toti Globe Theatre torna in scena il classico tra i classici del repertorio shakespeariano ROMEO E GIULIETTA per la regia di Gigi Proietti
Sei storie di grandi uomini che hanno segnato attraverso il loro spirito sovversivo e le loro ideologie ribelli gli anni Sessanta del secolo scorso: Jackson Pollock, Andy Warhol, Edward Hopper, Charles Bukowski, Mark Rothko e Muhammad Alì.
Luca De Bei e Federica Bern apriranno la quinta stagione del Teatro dei Conciatori (14 – 18 settembre 2016 ) con LO STUPRO DI LUCREZIA, lo spettacolo scritto e diretto da Luca De Bei, tratto da Shakespeare, vede Federica Bern protagonista di un monologo intenso ed emozionante.
La strada intrapresa oggi da Franco Mussida, co-fondatore della PFM (Premiata Forneria Marconi), è quella di un impegno ancora più deciso sul fronte della formazione dei giovani musicisti.
Parte proprio dal Festival "Scenari di Casamarciano" 2016 il prossimo 5 settembre la nuova stagione della Compagnia Enter diretta da Luca Milesi. Tanti gli appuntamenti tra prosa, teatro civile e progetti per le scuole della Capitale.
Figlie, madri, mogli, spose, amanti: donne vissute durante il Ventennio. Ai volti delle ricoverate sono affiancati diari, lettere, relazioni mediche che raccontano la femminilità
In questa settimana, insieme a musica, cinema e arte, moltissimi appuntamenti teatrali per il pubblico di tutte le età e iniziative dedicate alla riscoperta del patrimonio urbanistico e architettonico di Roma
Montaggio schietto e lucido, frenetico in alcuni passaggi, incorniciato da una bellissima colonna sonora, piena di pathos ma anche straniante nei momenti più densi. Uno straniamento appunto architettato per smorzare la forza filmica e dare rilievo all’energia della cronaca e dei fatti realmente accaduti.
Il geniale corto di animazione scritto da Federico Basso e doppiato dalle esecuzioni di Bollani, Serino, De Francesco e altri importanti musicisti italiani, sarà presentato in CASA FIM alle ore 16.30 di venerdì 9 settembre 2016.
Il Direttore artistico del Silvano Toti Globe Gigi Proietti, lo staff organizzativo e tecnico, gli attori della Compagnia de “Il racconto d’inverno” sono vicini a tutte le persone colpite dal forte sisma della notte scorsa ed in particolare agli abitanti di Amatrice.
Strette di mano e cordialità hanno concluso un incontro di livello per il futuro del gemellaggio suggellando la forte amicizia fra le due città.
Quattro personaggi daranno voce e corpo ai più bei sonetti shakespeariani: Alfonso Veneroso (William Shakespeare), Melania Giglio (la sua Musa), Sebastian Gimelli (il Conte di Southampton), Francesca Mària (la dark lady).
Il food in Italia tira così tanto da rendere incompiuto ogni evento musicale, grande o piccolo che sia, senza che si possa bere e mangiare qualcosa durante lo spettacolo.
Nell’immaginario collettivo l’Italia è “personificata” da una donna di Napoli, città che rappresenta le contraddizioni di un paese in crisi ma anche il simbolo di quell’arte di “inventarsi la vita” Ci sarà il riscatto? La linea della follia accompagna l’interpretazione ironica e stuzzichevole di Imma Piro
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Perché mai si dovrebbe cancellare l’istituto giuridico della prescrizione? Il nostro sistema giudiziario necessita di un altro tipo di riforma, quella che renderebbe possibile lo snellimento delle cause, e anche di corposi finanziamenti che possano sostenere la buona tenuta di tutto il sistema. Invece a cosa pensano?
Vogliamo continuare a perder tempo, a contare i morti, ad assistere alle passeggiate propagandistiche di questo o quel politico, puntualmente presenti dopo il verificarsi dell’ennesima tragedia che si poteva, e si doveva, evitare?
Ignorare i propri diritti, non conoscere a dovere cosa è lecito fare da parte del mondo della politica, permette ai governi di scaraventare sulla popolazione un numero enorme di misure che contrastano vivacemente con il criterio stesso di democrazia.
Riproponiamo questo articolo del nostro direttore, Emilia Urso Anfuso, pubblicato la prima volta nel 2012