|
|
|
Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Politica Italiana
|
![]() |
Purtroppo la storia la conoscono in pochi, ancor meno quella antica. Altrimenti la maggioranza della popolazione non riterrebbe conquiste moderne quelle che al contrario esistevano già millenni fa, in particolare durante la civiltà romana, sia in forma di repubblica che successivamente di impero. Il reddito di cittadinanza, sotto altre forme, esisteva già all'epoca romana e si protrasse per secoli con alcune varianti. Esisteva la miseria, certo, ma nessuno moriva di fame come oggi. E la civiltà romana nell'epoca del suo massimo splendore ed espansione territoriale sotto l'imperatore Traiano raggiunse circa 6 milioni di kmq e una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. Superiore all'impero romano c'era solo quello cinese ma con un'impostazione completamente diversa, nel quale si dava meno valore alla vita umana e il distacco tra l'élite dominante e il popolo era abissale. Disponiamo di questi dati attendibili perché i romani erano ottimi burocrati e amministratori ed erano frequenti i censimenti a scopo fiscale e di controllo politico e demografico, e annotavano tutto nei loro registri e ogni provincia romana inviava periodicamente accurati rapporti a Roma. Ovviamente il reddito di cittadinanza dell'epoca era solo una delle tante conquiste sociali e istituzionali al servizio della cittadinanza, come quelli che potremmo definire gli antesignani corpi dei vigili del fuoco o di polizia urbana, i bagni pubblici (c'era molta più igiene allora che nel corso dell'intero Medioevo), i centri sociali, i luoghi di culto per ogni religione (tutte tollerate), oltre alle avveniristiche e ancora in parte presenti dopo 2000 anni opere dell'ingegno romano, come i ponti, gli acquedotti, le strade, i porti, le fognature, i circhi (gli attuali stadi e ippodromi), i teatri, ecc., mentre le nostre opere in cemento armato dopo 50 anni crollano miseramente. Pensare che la nostra civiltà attuale sia all'apice solo grazie a una fittizia ed effimera tecnologia è un'ingenuità che deriva dall'ignoranza della storia, e non sarebbe male divenirne maggiormente consapevoli, leggendo di più e sproloquiando meno. L'articolo ha ricevuto 448 visualizzazioni |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 15/02/2019 22:32:28 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Dopo la débâcle abruzzese alle regionali, con la vittoria della Lega, Di Maio e Di Battista hanno scelto di sfilarsi - almeno per un giorno - dal palcoscenico mediatico.
Sono circa 23.000 i moduli sul Biotestamento (o Dichiarazioni anticipate di trattamento Dat), scaricati ad oggi dal sito dell'Associazione Luca Coscioni, a due anni dall'approvazione della legge sul Biotestamento.
"Dal 1997 ad oggi la società Autostrada del Brennero ha accantonato al 2018 compiuto più di 700 milioni di euro nel fondo ferrovia, tutti utili che non sono stati distribuiti come dividendi ai soci".
EURISPES, EUTANASIA, OLTRE IL 73% DEGLI ITALIANI È A FAVORE. Cappato (Ass. Coscioni): “Lo è anche una grossa parte di elettorato Lega”