|
|
|
Può accadere che un regalo di Natale non funzioni bene oppure sia della misura sbagliata. Ma il venditore rifiuta di sostituirli o di restituire quanto pagato (non si cambia nulla, manda il telefonino a riparare al centro assistenza, ecc.). Allora, vediamo quali sono i diritti del consumatore per quanto riguarda la garanzia (nel caso in cui il prodotto non funzioni come dovrebbe) ed il diritto di recesso (cosiddetto diritto di ripensamento). 1. Garanzia legale a carico del venditore. Il venditore, a sua scelta, dovra' riparare o sostituire il bene entro "tempi congrui", da pattuire insieme al consumatore. Se la riparazione o la sostituzione non fossero possibili, si ha diritto alla restituzione dei soldi. Questa garanzia e' valida 2 anni, ma il difetto deve essere segnalato al venditore entro 2 mesi dalla scoperta. 2. Garanzia del produttore. Questa è una garanzia contrattuale, e per sapere cio' che ci e' dovuto dal produttore e quindi dai suoi centri di assistenza, si dovra' leggere attentamente il contratto di garanzia acquistato insieme al bene (di solito, lo si trova all'interno della confezione). 1. Per gli acquisti fatti in negozio, la legge non prevede alcun diritto di recesso. In altre parole, una volta acquistato il bene, non si può pretendere che il venditore lo cambi, a meno che non fosse stato pattuito al momento dell’acquisto (alcuni negozi, ad esempio, espongono cartelli in cui danno la possibilità di essere rimborsati entro alcuni giorni se non si è soddisfatti). 2. Per gli acquisti fatti a distanza (via Internet, telefono, ecc.) o fuori dai locali commerciali (per posta, a domicilio, negli alberghi, ecc.), la legge dà diritto al recesso entro 14 giorni dall’acquisto oppure dal giorno in cui si riceve il bene. Solitamente, le modalità di recesso sono previste nel contratto di acquisto. Per sicurezza, è comunque consigliabile esercitare il recesso con una lettera raccomandata a/r o PEC, o qualche altro mezzo scritto con conferma di ricevimento, ed eventualmente rispedire il bene tramite assicurata entro i 14 giorni successivi. L'articolo ha ricevuto 336 visualizzazioni |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 22/02/2019 15:39:46 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
La tendenza arriva da Oltreoceano, dove negli ultimi anni gli interventi maschili alle labbra sono aumentati del 400%. Anche nel Belpaese sempre di più gli esponenti del sesso forte che si sottopongono ad una seduta di riempitivo di acido ialuronico. A volerlo sono soprattutto le donne, secondo cui il labbro carnoso è segno di virilità
Che siano al mare, in montagna o in centro città non importa: quello che conta, per gli esperti, è trascorrere del tempo con il proprio partner per recuperare il feeling perduto e cercare di risolvere i problemi di coppia
Coloro che vogliono avere un fisico scolpito, oltre a passare ore ed ore in palestra, necessariamente seguono una dieta ad alto contenuto proteico.
Tra le nomine dei 30 membri non di diritto scelti come consulenti del Ministero della Salute c’è anche il nome del professor Domenico De Leo, Professore Ordinario di Medicina Legale dell’Università di Verona