|
|
|
Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Politica Estera
|
![]() |
La crisi tra Italia e Francia è scaturita dalla decisione del vice premier Di Maio di recarsi a Parigi per incontrare i cosiddetti "Gilet Gialli". Ad accompagnarlo, Alessandro Di Battista. Per quanto il premier Conte abbia tentato di minimizzare gli accadimenti, definendo il viaggio di Di Maio come un passaggio da capo politico del M5S, il premier francese Macron non ha affatto gradito la decisione del viceministro italiano di rapportarsi coi manifestanti francesi. D'altronde, i rapporti tra Francia e Italia erano già tesi dai tempi in cui Di Maio aveva offerto il suo appoggio ai gilet gialli, dicendo loro di "non mollare" e offrendo anche sostegno attraverso la piattaforma grillina Rousseau. Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ritenuto negativa la scelta del capo politico del M5S di recarsi in Francia per sostenere il movimento di rivolta contro il governo francese. Salvini, almeno stavolta, si trova d'accordo con Di Maio e ha dichiarato : «Abbiamo già porto tutte le guance che potevamo, non voglio litigare e sono disponibilissimo a incontrare Macron» Macron che, per tutta risposta, ha deciso il richiamo dell’ambasciatore francese Masset al Quai d’Orsay, il ministero degli Esteri transalpino.
L'articolo ha ricevuto 512 visualizzazioni |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 21/02/2019 03:39:30 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
A maggio ci sono le elezioni per il Parlamento europeo. Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Polonia, Portogallo e Ucraina hanno anche altri tipi di elezioni, e non sarebbe una sorpresa se accadesse lo stesso con la Spagna.
Quando si parla dei fondatori dell'UE, vengono sempre citati Robert Schumann o Jean Monnet, che hanno persino dato il nome agli edifici ufficiali della Comunità, ma uno dei più importanti è dimenticato: l'inglese Winston Churchill, sebbene abbia anche lui un proprio edificio a Strasburgo.
Un recente sondaggio della Victims of Communism Memorial Foundation ha rilevato che il 51% dei millennial americani preferiscono vivere in un paese socialista o comunista piuttosto che in un paese capitalista. Solo il 42 percento preferisce quest'ultimo.
Più di 1 miliardo di bambini vive in contesti flagellati dalla povertà, anche nei Paesi più ricchi; 350 milioni si trovano in aree di conflitto; oltre 575 milioni di bambine e ragazze in contesti caratterizzati da gravi discriminazioni di genere