|
|
|
Da circa 20 anni anche in Italia si è diffusa una forma di copertura previdenziale che si attiva attraverso un particolare tipo di assicurazione: la polizza previdenza. È una soluzione ottimale per tutti, lavoratori e non lavoratori, che permette – alla scadenza del periodo di pagamento dei premi – di ottenere una rendita rivalutata al momento storico in cui viene erogata. In un periodo storico come quello che stiamo attraversando, con il sistema pensionistico che non garantisce, come una volta, che alla fine del lungo percorso lavorativo si ottenga quanto versato sotto forma di contributi, è un’idea da prendere seriamente in considerazione, al fine di poter dormire sonni più tranquilli per se stessi e i propri cari. Attenzione però a non far confusione con le polizze vita. In quest’articolo affrontiamo il tema della previdenza e della previdenza complementare, con la spiegazione delle differenze tra i due tipi di copertura assicurativa. Continua a leggere l'articolo... |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 12/12/2019 00:20:18 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Gennaio, come ogni anno, dà il via ai saldi invernali, che quest’anno inizieranno il 5 inaugurando così già dal weekend dell’epifania il primo appuntamento 2020 dedicato allo shopping, online e non.
La cosiddetta ”ansia da orgasmo” è il nome del fenomeno che il 40% delle donne e il 38% degli uomini ha provato almeno una volta nella vita...
UGO risponde al bisogno di sostegno degli over65 e dei loro familiari con un servizio on-demand che li aiuta a gestire le attività quotidiane e legate alla salute.
Parlare di intimità e di salute di genere con i propri figli è tradizionalmente considerato un tabù. Si ha difficoltà ad affrontare l’argomento, spesso lo si rimanda o lo si trascura persino del tutto.