|
|
|
Il 27 Gennaio 1945, le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, liberarono gli internati nel campo di sterminio di Auschwitz. A distanza di 71 anni, celebriamo la Giornata della Memoria. Quest'anno, per la prima volta, in Germania vengono esposte 100 opere d'arte che sono state realizzate da donne e uomini che sono stati internati nei campi di concentramento o sfruttati nei campi di lavoro. L'iniziativa è stata progettata dal Deutsches Historische Museum di Berlino, il museo storico della capitale. Il video è relativo al documentario: "Lager: le tenebre sul cuore del '900"
|
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 08/12/2019 16:08:46 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
La cosiddetta ”ansia da orgasmo” è il nome del fenomeno che il 40% delle donne e il 38% degli uomini ha provato almeno una volta nella vita...
UGO risponde al bisogno di sostegno degli over65 e dei loro familiari con un servizio on-demand che li aiuta a gestire le attività quotidiane e legate alla salute.
Parlare di intimità e di salute di genere con i propri figli è tradizionalmente considerato un tabù. Si ha difficoltà ad affrontare l’argomento, spesso lo si rimanda o lo si trascura persino del tutto.
E' quanto emerge nella classifica annuale di ItaliaOggi e Universita' La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni, giunta alla sua ventunesima edizione.