|
|
|
Il Web prima e le reti sociali poi hanno trasformato il mondo del giornalismo e della comunicazione. Da una struttura verticale che dall'alto controllava e distribuiva contenuti, si è passati a una realtà orizzontale dove per essere editore basta aprire un account, le voci delle grandi emittenti nuotano in un mare di conversazioni e il dialogo è merce di scambio per ottenere attenzione. Questo manuale guida giornalisti e professionisti della comunicazione alla scoperta delle nuove regole del gioco, mostrando come lavorare in un contesto dove l'informazione è multiforme e scorre veloce. Nei primi capitoli si analizzano le caratteristiche e l'uso dei principali social media, da Twitter e Facebook, attraverso Instagram, Pinterest e YouTube, fino a Snapchat. Si affrontano quindi tre temi chiave per il giornalismo moderno: il fact checking, come controllare fonti e notizie, la web reputation, come essere autorevoli e riconoscibili in Rete, la content curation, come seguire la vita dei contenuti dopo la pubblicazione. Per concludere si osservano le app di messaggistica che oggi possono essere validi strumenti per fare informazione. Argomenti in breve
L'autoreBarbara Sgarzi è giornalista professionista con oltre vent'anni di esperienza in Rete. Ha partecipato al lancio di Yahoo! Italia nel 1998 e da allora ha seguito l'evoluzione della comunicazione online. Ha lavorato con Condé Nast, Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport. Scrive su Donna Moderna di online recruiting e web reputation e tiene corsi sui social media all’Università SISSA di Trieste, alla Statale di Milano e al Master AIE-Mondadori. Acquista online: Social Media Journalism |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 05/12/2019 13:56:25 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
In her shoes della regista Maria Iovine si è aggiudicato il primo premio della sezione nazionale della 16ma Edizione di accordi @ DISACCORDI – Festival Internazionale del Cortometraggio.
È stato pubblicato da Zètema Progetto Cultura l’avviso pubblico “Musei in Musica 2019”, finalizzato alla selezione di progetti di musica e danza da realizzare nei Musei Civici in occasione della manifestazione. È possibile presentare i progetti entro le ore 12 del 18 novembre 2019.
Il Giappone è il vincitore assoluto del Campionato Mondiale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria FIPGC. Secondo posto per la Cina, terzo gradino del podio per l’Italia
La Pinacoteca Agnelli di Torino presenta, da sabato 19 ottobre 2019 sino a domenica 16 febbraio 2020, la grande esposizione “Hokusai, Hiroshige, Hasui. Viaggio nel Giappone che cambia”.