|
|
|
Roma, 19 ottobre 2017 - h. 21:00 c/o Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni Continua da due anni con successo il tour del film, dopo le proiezioni al Roma Fiction Fest, al Lucca Comics e in Uruguay. Tra gli intervistati Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Masami Suda, Tokidoki, Maurizio Nichetti, Caparezza, Shinya Tsukamoto, Yoichi Takahashi, il Premio Oscar Michel Gondry, Luca Raffaelli, Yoshiko Watanabe, Vincenzo Mollica, Fausto Brizzi e i Kappa Boys. Sarà presentato giovedì 19 ottobre 2017 alle ore 21:00 alla Sala cinema del Palazzo delle Esposizioni di Roma (entrata dalla scalinata di via Milano, 9a) - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - il documentario autoprodotto Animeland – Racconti tra manga, anime e cosplay, opera prima diretta da Francesco Chiatante, che sarà presente alla proiezione con il giornalista Luca Raffaelli. La proiezione di Animeland apre la rassegna Anime dedicata ai capolavori del cinema d'animazione giapponese che vedrà proiettati al Palazzo delle Esposizioni, fino al 5 novembre, film quali Nausicaa nella valle del vento, Akira, Ghost in the shell e La città incantata. Il documentario, in tour in Italia e nel mondo dal novembre 2015, è reduce dalle due proiezioni al Montevideo Comics, in Uruguay, rese possibili grazie al prezioso aiuto dell'Istituto Italiano di Cultura di Montevideo. Animeland è un vero proprio viaggio tra cartoni animati giapponesi e non, manga, anime e cosplay, attraverso ricordi, aneddoti e sogni di personaggi degli ambiti più disparati il cui immaginario e la cui vita sono stati influenzati da fumetti e cartoni animati. Da Heidi a Goldrake, da Jeeg Robot a Dragonball e Naruto, passando per Holly e Benji, L’incantevole Creamy e Ken il guerriero, dalla fine degli anni Settanta è iniziata in Italia una vera e propria invasione “animata” giapponese. Più che un film è un “documento” che intende ricostruire e ripercorrere tutto quello che erano e sono poi diventati manga, anime e cosplay in Italia, segnando l’intero immaginario ‘pop’ delle generazioni degli ultimi quarant’anni con robot, maghette e orfanelli!
... |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 08/12/2019 05:05:36 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Tre concerti domenicali, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, realizzati con il patrocinio e la collaborazione dell’Amministrazione della città di Fiumicino
Giovedì 12 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 20.00 presso lo Studio Arnaldo Pomodoro sarà presentato il video Walking through the walls (40’ VR 360° ambisonic) parte del progetto Hic sunt dracones di Francesco Bertelé
Dopo l’indicazione del ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, è arrivato anche il via libera alla nomina di Marina Valensise da parte delle commissioni Cultura di Camera e Senato.
Ci sarà tempo fino al 15 marzo per vedere la mostra sia negli orari ordinari di apertura (tutti i giorni dalle 10 alle 19 – ultimo ingresso alle ore 18), sia durante le aperture straordinarie serali dei weekend fino alle ore 22.00