|
|
|
Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali
|
![]() |
Lo scorso giugno ho affrontato il tema dell’arrivo, in Italia, dell’operatore telefonico francese Iliad. Troverete scritto “Free Mobile” ma è il nome utilizzato in Francia, mentre – probabilmente – il grande operatore francese, nel nostro paese opererà con la denominazione aziendale ILIAD. Questa nuova presenza, è stata resa possibile dopo che si è realizzata la fusione di H3G con Wind, cosa che ha permesso la liberazione di antenne e frequenze, che hanno subito interessato l’azienda leader in Francia, e conosciuta per le tariffe e le promozioni dai costi davvero vantaggiosi. Ma a che punto siamo? Innanzitutto, negli ultimi mesi Iliad ha iniziato a prendere possesso della rete, e ha anche cominciato a lavorare alla realizzazione dei call center: già pronti infatti, quattro call center dislocati sul territorio nazionale: uno a Roma, uno a Milano e due a Taranto Clicca qui per continuare a leggere l'articolo... |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 07/12/2019 21:34:33 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Perché mai si dovrebbe cancellare l’istituto giuridico della prescrizione? Il nostro sistema giudiziario necessita di un altro tipo di riforma, quella che renderebbe possibile lo snellimento delle cause, e anche di corposi finanziamenti che possano sostenere la buona tenuta di tutto il sistema. Invece a cosa pensano?
Vogliamo continuare a perder tempo, a contare i morti, ad assistere alle passeggiate propagandistiche di questo o quel politico, puntualmente presenti dopo il verificarsi dell’ennesima tragedia che si poteva, e si doveva, evitare?
Ignorare i propri diritti, non conoscere a dovere cosa è lecito fare da parte del mondo della politica, permette ai governi di scaraventare sulla popolazione un numero enorme di misure che contrastano vivacemente con il criterio stesso di democrazia.
Riproponiamo questo articolo del nostro direttore, Emilia Urso Anfuso, pubblicato la prima volta nel 2012