|
|
|
![]() |
Renzi è salito al Colle dal Presidente Mattarella e ha spiegato: «il peso finanziario della sentenza è tale da obbligare il governo ad una attenta e rigorosa valutazione complessiva dell'impatto che i rimborsi possono avere sulla finanza pubblica"
La teoria delle opzioni binarie nasce dagli studi di uno dei maggior esperti nel calcolo delle probabilità, il professore S.J. Grossman dell’Università statunitense della Pennsylvania. Nello specifico l’opzione binaria si ruota attorno ad alcuni elementi base: asset, valore, scadenza temporale, previsione e rendimento.
La Commissione Europea accoglie con favore il Jobs Act: "Il Jobs Act ha fatto decisivi cambiamenti nella legislazione di protezione del lavoro e nei benefici per la disoccupazione per migliorare l'entrata e l'uscita dal mercato del lavoro"
E' stato il Governatore Mario Draghi ad approvare la nuova cartamoneta del valore di 20 euro. Le novità, a parte la grafica, sono in ordine di sicurezza: in trasparenza, il biglietto da 20 rivela la finestra con ritratto che raffigura Europa, la figura mitologica
I Ministri delle Finanze dell'Eurozona hanno ricevuto e approvato il piano di riforme formulato dal governo greco. Ciò apre all'approvazione dell'estensione di altri quattro mesi del piano Bailout che verrà sottoposto agli altri Stati membri dell'Unione Europea.
Padoan appare soddisfatto dell'accordo: «L’accordo firmato oggi è un passo avanti molto importante nelle relazioni tra i due Paesi frutto di un lavoro che è durato molto tempo, che è stato complesso e difficile ma alla fine è giunto con pieno successo. Ci è costato un euro ma posso dire con certezza che porterà a entrate per più di un euro».
Per ciò che riguarda la Riforma elettorale, il governo si dice sicuro che sarà completata entro il prossimo Aprile mentre per quanto concerne la riforma costituzionale, bisognerà attendere la fine dell'anno ma solo se non verrà indetto un referendum.
L'accordo stretto nella giornata di ieri, regala alla Grecia altri quattro mesi di ossigeno utili anche per realizzare un programma di riforme oltre a poter ribaltare il progetto di austrity intrapreso da Samaras in cui era previsto un aumento dell'i.v.a e tagli per circa 2,5 miliardi di euro entro il mese di Febbraio 2015.
Uno dei portavoce del Presidente Jean Claude Juncker, ha fatto sapere che si ritiene essere «un segno positivo che spiana la strada ad un compromesso ragionevole nell'interesse di tutta l'Eurozona»
«Non credo che la speculazione sulle banche popolari sia stata un effetto del decreto; ma è giusto che si indaghi. L'obiettivo del decreto non è salvare le banche popolari ma rafforzarle con una governance più adatta al mercato globale. il legame delle banche popolari con il territorio è un valore che sarà salvaguardato».
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.