|
|
|
![]() |
Sarà l’attore Claudio Santamaria a presentare – venerdì 22 maggio a partire dalle ore 20:00 – presso il Cinema Farnese Persol di Campo dè Fiori 56 di Roma, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, l’ultimo film di Ermanno Olmi, Torneranno i prati, film di cui è protagonista e che racconta la Prima Guerra Mondiale sugli Altipiani italiani.
Fare film e' una cosa difficile, e in questo momento una pellicola che ci parla di guerra ancora piu' arduo. La guerra in questione e' quella in Iraq, subito dopo l'attacco alle Torri Gemelle. Il film in questione e' American Sniper, per la regia di Clint Eastwood che ci racconta un'America esaltata nel suo ruolo di vendicatrice dei mali del mondo e tutto l'entusiasmo del corpo dei Navy Seal di cui fa parte il nostro protagonista, Chris Kyle.
Titolo originale Gone Girl, produzione americana del 2014, durata 149 minuti che filano via come proiettili, genere thriller per la regia di David Fincher, dal romanzo di Gillian Flynn e per la sceneggiatura dello stesso Flynn.
'L'unico film che temiamo e' quello dei pinguini! In fondo anche noi siamo un po' dei cartoni animati...!'. Questo e' il commento di Giacomo alla presentazione del nuovo film che uscira' l'11 dicembre in tutte le sale cinematografiche italiane. Il trio comico piu' atteso torna con il film dal titolo 'Il ricco, il povero e il maggiordomo' dopo quattro anni di attesa e di mancanza dal grande schermo.
Israel Cesare Moscati, figlio della Shoah, ha deciso di fare un viaggio alla ricerca di altri figli o nipoti della Shoah, per scambiare informazioni, ricordi, dolori e vicissitudini che hanno accompagnato o accompagnano ancora la sua vita.
Il racconto dell'Eritrea moderna si fonde con quello di Amedeo e Kadija nel documentario dal titolo Looking for Kadija, presentato al Festival Internazionale del Cinema di Roma il 19 e 20 ottobre, nella sezione Prospettive Italia.
Tra i film italiani in uscita nelle sale, nei prossimi giorni, una menzione speciale e' possibile assegnarla a 'La nostra terra' di Giulio Manfredonia, con Sergio Rubini, Stefano Accorsi, Maria Rosaria Russo, Iaia Forte, Nicola Rignanese, Massimo Cagnina, Giovanni Calcagno, Giovanni Esposito, Silvio Laviano, Michel Leroy, nei cinema dal 18 settembre.
Ivano De Matteo firma la regia, ma anche la sceneggiatura, insieme a Valentina Ferlan de 'I nostri ragazzi' liberamente tratto dal romanzo di Herman Koch 'La cena', dirigendo sulla scena Alessandro Gasmann, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Barbora Bobulova e i giovani Rosabell Laurenti Sellers e Jacopo Olmo Antinori. Una produzione Rodeo Drive e Rai Cinema, in uscita nelle sale cinematografiche il 5 settembre.
Dovrebbero essere strutture per il recupero, a volte diventano l'affossamento definitivo per chi soffre di disturbi psichiatrici. La legge sugli opg si basa sulle disposizioni del 1930, solo negli ultimi anni si è capito che è necessario il superamento. E la data fissata è il 2015
Captain America: The winter soldier, diretto da Joe e Anthony Russo, prodotto dalla Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Pictures, interpretato da: Chris Evans, Samuel L. Jackson, Anthony Mackie, Scarlett Johansson, Robert Redford, Sebastian Stan, Cobie Smulders, Frank Grillo, Toby Jones, Emily Vancamp, mostra un appassionante schema che gli permette di restare uno dei film maggiormente visti al cinema, battendo al botteghino titoli per nulla irrilevanti, soprattutto per cio' che riguarda le caratteristiche delle nuove tecnologie utilizzate per la realizzazioni di effetti speciali.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.