|
|
|
![]() |
Il ’68 a Via L’Aquila 68 è un focus tematico prodotto dalla Cinema Mundi Cooperativa Onlus per il Nuovo Cinema Aquila di Roma. Un calendario ricco di eventi, proiezioni, performance multimediali, retrospettive e incontri con autori, attori e produttori.
Questa rassegna, che vede in programma 13 lungometraggi e due mediometraggi da film collettivi, intende essere occasione di ripensare e far scoprire agli spettatori più giovani un’opera che infatti, come accade solo ai classici, è davvero senza tempo.
Il film - che parla di sport e disabilità - è stato presentato in anteprima mondiale nella Capitale lo scorso 19 marzo presso il multisala Barberini, ed è uscito nei cinema italiani il 22 marzo.
L’estate di Casa del Cinema rende omaggio alla factory Cattleya. Commedia, dramma, crime, passione, fantascienza, ma anche la nuova serialità internazionale alla Casa di Villa Borghese.
L’ Associazione Culturale Visivamente, ente promotore della manifestazione BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione Città di Benevento, intende fare chiarezza su taluni aspetti attinenti alla natura dell’evento promosso, al fine di evitare che lo stesso possa diventare strumento di polemica politica e veicolo di discordia tra soggetti diversi.
Dal 26 giugno al 16 luglio 2018 Fondazione Cineteca Italiana presso Cinema Spazio Oberdan di Milano presenta una personale dedicata ad Akira Kurosawa. in 14 lungometraggi
Tutto il mondo è in fibrillazione per il Royal Wedding. Le nozze, che il 19 maggio suggelleranno l’unione tra Meghan Markle ed Harry, Principe del Galles e nipote della Regina Elisabetta II d’Inghilterra, faranno sognare tutti coloro che si sono sempre sentiti un po’ principesse e principi dentro.
Dal 22 al 31 maggio 2018 Fondazione Cineteca Italiana propone in esclusiva presso il Cinema Spazio Oberdan a Milano, il film NO PET - Liberi e randagi di Davide Majocchi
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.