|
|
|
![]() |
Se non è l’afa è la pioggia torrenziale, calda anch’essa che immerge nel fango interi paesi, per poi tornare al caldo intenso da punte massime mai registrate prima, ogni anno è un nuovo record.
Nel 2015 il biologo Thomas Crowther aveva calcolato per la prima volta il numero di alberi sul Pianeta ed era arrivato ad una cifra di 3.000 miliardi, che sarebbe un albero ogni 442 abitanti.
Secondo i diversi scenari del IPCC (organismo intergovernativo e scientifico che valuta il cambiamento climatico), le temperature del Globo potrebbero aumentare da 2 a 5 gradi centigradi entro il 2100.
Con il riscaldamento climatico, l'aumento dello stress termico in agricoltura e in altri settori industriali dovrebbe tradursi in una perdita di produttività pari a 80 milioni di posti di lavoro entro il 2030
Idratazione, mangiare cibi freschi e ricchi d’acqua e altri consigli da parte del gastroenterologo e nutrizionista Luca Piretta
Più del 40% delle specie di insetti sarebbero in calo nel mondo e un terzo sarebbe in via di estinzione. E nel momento in cui si riconosce l’importanza degli insetti nell’equilibrio dei nostri ecosistemi...
Alcuni studi hanno precedentemente mostrato che gli esseri umani ingeriscono e respirano una nube di particelle di plastica ogni anno, ma la differenza dei ricercatori australiani riguarda il valore del peso.
Un rialzo della temperatura media del Pianeta di 2°C aumenta del 13% il rischio di insorgenza di conflitti armati. È quanto emerge da uno studio pubblicato sull'ultimo numero di Nature.
Ogni anno in Europa si generano circa 9 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici. Di queste solo un terzo, circa 3 milioni di tonnellate, vengono trattate nel pieno rispetto della legge.
Il livello degli oceani potrebbe aumentare di oltre due metri entro la fine del secolo se le emissioni di gas serra continueranno senza subire diminuzioni, costringendo fino a 180 milioni di persone ad abbandonare le proprie abitazioni.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.