|
|
|
Gli interventi dei senatori hanno decretato il loro sostegno al Cavaliere: 22 interventi su 25 sono infatti risultati pro Berlusconi - dopodiché sono iniziate le dichiarazioni di voto. La prima richiesta di Forza Italia è stata quella di istituire il voto segreto: istanza presto condivisa dagli ex-compagni di partito attraverso Schifani.
il capogruppo di Fi al Senato, Paolo Romani, durante una conferenza stampa assieme al collega della Camera, Renato Brunetta ha dichiarato: "Non ci sono più le condizioni perchè Forza Italia stia in maggioranza".
Nel barese sono stati arrestati dai Carabinieri di Molfetta, quattro giovani, accusati di far parte di un branco di una decina di persone che ha violentato in varie e ripetute circostanza una ragazzina di quattordici anni.
Napolitano aveva ribadito più volte che era pronto a verificare se ci fossero le condizioni per concedere la grazia a Berlusconi ma solo nel caso in cui la domanda di grazia fosse stata presentata, cosa che aveva messo di buonumore persino i legali di Silvio Berlusconi Con le sue recenti dichiarazioni però, Berlusconi ha compromesso tale possibilità.
Depositate le motivazioni dei giudici contro la condanna di Silvio Berlusconi a sette anni di prigione e all’interdizione a vita dai pubblici uffici. I giudici di Milano sono stati chiari nell’esporre la loro tesi, accreditata dal materiale probatorio che l’accusa ha prodotto durante tutto il processo.
Il premier Letta interviene dopo il nubifragio che ha colpito la Sardegna causando la morte di 16 persone. “Non sono soli”, ha detto il premier rivolgendosi a chi gli ha chiesto quello che si sta facendo per venire in contro alle persone che si ritrovano a lottare, in questi giorni contro le intemperie e le forze della natura, ma soprattutto contro la mano dell’uomo
Alle 10,30 è iniziata la discussione sulla mozione di sfiducia che è stata presentata dal M5S contro il guardasigilli in relazione alle sue telefonate private sul caso Giulia Ligresti. Letta ieri aveva dichiarato: «Sfiducia a lei è sfiducia al governo»
In Michigan un ragazzino di soli 14 anni che era disperso ed era stato ìdato per morto è stato ritrovato ricoverato in gravi condizioni: ha subito una folgorazione in strada dai fili di una linea elettrica crollata a terraL'area colpita dalle tempeste è molto vasta ed è localizzata al centro del Paese, dove vivono oltre 50 milioni di persone
il presidente della Sardegna, Ugo Cappellacci ha dichiarato: «La situazione in tutta l’isola è caotica. Si tratta come hanno spiegato gli esperti, di una piena millenaria, che si verifica molto raramente». Cappellacci è stato raggiunto dal Capo della Protezione Civile Franco Gabrielli, partito all'alba da Roma alla testa della missione di soccorso in viaggio dalla penisola per la Sardegna, dove i Vigili del Fuoco e i Forestali stanno prestando da stanotte soccorsi no stop.
Diego Della Valle, intervistato a Sky Tg24 da Maria Latella, elogia il lavoro svolto dal premier Enrico Letta in questi mesi e soprattutto quello relativo al Colosseo, attraverso la ristrutturazione che sta coinvolgendo il monumento simbolo di Roma.
Un nuovo delitto che ha risvolti inspiegabili e che gli inquirenti reputano da attribuire a un rapsus di follia. Forse passionale l’omicidio di Stefania Malavolta, quarantaquattrenne di Castelfidardo, uccisa nel pomeriggio di sabato dal marito sessantaduenne, Diego Allori, che poi si è tolto la vita.
Le forze dell'ordine hanno sequestrato diversi quintali di pane e denunciato diverse persone. Il Comando provinciale in sinergia con gli uomini del Nucleo antisofisticazione e sanità sta eseguendo in queste ore i dovuti controlli e verifiche sui forni per contrastare il fenomeno.
E' stato arrestato a Reggio Calabria l'ex boss e collaboratore di giustizia Antonino Lo Giudice fuggito il 3 giugno scorso dagli arresti domiciliari Sono stati gli uomini della squadra mobile di Reggio Calabria insieme a quelli dello Sco ad arrestarlo
Circa 150 manifestanti - facenti parte dei movimenti per la casa - hanno provato ad accamparsi di fronte al parterre del Film Fest dell’Auditorium ma sono stati bloccati dalla polizia. I manifestanti hanno comunque collocato tende da campo e striscioni conle scritte «Il fatto che sia illegale non vuol dire che sia sbagliato» e «La crisi ve la creiamo»
12 novembre 2003: alle 10:40 ora locale (le 08:40 in Italia) un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti alla base MSU italiana dei Carabinieri situata nel centro di Nassirya, provocando l'esplosione del deposito munizioni e la morte di 28 persone tra militari e civili : 19 italiani e 9 iracheni.
Oggi è il decimo anniversario dalla strage...
L'incontro è tra quelli più a rischio per la Campania. Si gioca Salernitana - Nocerina e le tifoserie non sono nuove ad atti violenti, negli anni passati la Nocerina ha sempre dovuto combattere contro i suoi ultrà, cercando di calmare gli animi. Oggi, invece, si assiste alla resa della squadra e del direttivo, dopo che la partita viene sospesa al 20'.
Carlo De Benedetti che - pochi forse lo sanno - è da tempo sotto inchiesta della procura di Savona che indaga sulla centrale a carbone di Vado Ligure della Tirreno Power - detenuta per il 39 % da Sorgenia, società controllata dalla Cir di cui De Benedetti è ex Presidente - fra l'accusa di disastro ambientale per la centrale a carbone e ora l'accusa di omicidio colposo, fa si che le cronache nazionali abbiano qualcos'altro da dare in pasto ai lettori assetati di sangue...
Durante la messa celebrata presso la Casa Santa Marta Papa Francesco ha pregato per i figli dei devoti della "dea tangente", sottolineando che la corruzione annulla la dignità.
L’uccisione di Aldo Moro, per anni ha intrigato l’Italia, non solo per l’efferatezza dell’omicidio, ma anche per le presunti e mai comprovate colpevolezze dei vertici dello Stato dell’epoca.
Prendere un brutto voto a scuola, essere sgridato dal genitore di turno che gli rovina anche la cosa a cui tiene di più e lanciarsi nel vuoto a causa della disperazione. È accaduto sabato scorso a Bergamo.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Perché mai si dovrebbe cancellare l’istituto giuridico della prescrizione? Il nostro sistema giudiziario necessita di un altro tipo di riforma, quella che renderebbe possibile lo snellimento delle cause, e anche di corposi finanziamenti che possano sostenere la buona tenuta di tutto il sistema. Invece a cosa pensano?
Vogliamo continuare a perder tempo, a contare i morti, ad assistere alle passeggiate propagandistiche di questo o quel politico, puntualmente presenti dopo il verificarsi dell’ennesima tragedia che si poteva, e si doveva, evitare?
Ignorare i propri diritti, non conoscere a dovere cosa è lecito fare da parte del mondo della politica, permette ai governi di scaraventare sulla popolazione un numero enorme di misure che contrastano vivacemente con il criterio stesso di democrazia.
Riproponiamo questo articolo del nostro direttore, Emilia Urso Anfuso, pubblicato la prima volta nel 2012