|
|
|
Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Politica Italiana
|
![]() |
Il 73,4% degli italiani si dichiara favorevole all’ eutanasia, con un forte aumento rispetto agli anni passati, quando solo il 55,2% (2015) e il 59,9% (2016) del campione esprimeva la medesima opinione: questo dato del “Rapporto Italia” EURISPES.
“Questo atteggiamento favorevole alla legalizzazione della eutanasia riguarda l’intera popolazione italiana – dichiara Marco Cappato, leader dell’Associazione Luca Coscioni –: lo dimostra anche la recente indagine dello Osservatorio sul Nord Est, curato da Demos per Il Gazzettino, secondo cui anche nelle zone del Paese in cui è più forte l’elettorato leghista il 62% degli intervistati si dichiara “moltissimo o molto d'accordo” con la legalizzazione della eutanasia se una persona ha una malattia incurabile, e vive con gravi sofferenze fisiche”.
“Il dato – continua Cappato - arriva proprio nel momento in cui il Parlamento inizia l’esame della proposta di legge di iniziativa popolare da noi presentata nel settembre del 2013. Le 76mila firme di allora sono quasi raddoppiate. Ora son 130.000 i cittadini/elettori che chiedono una legge. Ora finalmente l’inizio dei lavori dopo oltre cinque anni di silenzio, malgrado le ripetute sollecitazioni del Presidente Napolitano, dell’Intergruppo Eutanasia costituito per nostra iniziativa, dei congiunti dei 1.000 malati che ogni anno sono costretti, per l’impossibilità di ricorrere alla “dolce morte”, a cercare nel suicidio la loro “uscita di sicurezza” da sofferenze fisiche e psichiche intollerabili. Il Parlamento, come chiesto con forza dalla Consulta, ha tempo fino il 24 settembre per colmare il vuoto di tutele incostituzionale”.
“Anche sul suicidio assistito – conclude Cappato – EURISPES registra “un notevole incremento di sensibilità”: i contrari, che erano il 70,1% nel 2016, sono scesi al 60,6%, anche a seguito della drammatica vicenda del DJ Fabo, che è all’origine dello “ultimatum” (24 settembre 2019) dato dalla Corte Costituzionale al Parlamento per legiferare sull’ Eutanasia”. L'articolo ha ricevuto 480 visualizzazioni |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 21/02/2019 03:35:10 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Ecco il quesito posto: "Il ritardo dello sbarco della nave, per redistribuire i migranti nei vari Paesi europei, è avvenuto per la tutela di un interesse dello Stato? Con il 'Sì', si nega l'autorizzazione a procedere; con il 'No', quindi, si concede".
Dopo la débâcle abruzzese alle regionali, con la vittoria della Lega, Di Maio e Di Battista hanno scelto di sfilarsi - almeno per un giorno - dal palcoscenico mediatico.
Sono circa 23.000 i moduli sul Biotestamento (o Dichiarazioni anticipate di trattamento Dat), scaricati ad oggi dal sito dell'Associazione Luca Coscioni, a due anni dall'approvazione della legge sul Biotestamento.
"Dal 1997 ad oggi la società Autostrada del Brennero ha accantonato al 2018 compiuto più di 700 milioni di euro nel fondo ferrovia, tutti utili che non sono stati distribuiti come dividendi ai soci".