|
|
|
Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Arti figurative
|
![]() |
Di seguito le attività didattiche in programma alla Casina di Raffaello in questa ultima settimana prima della pausa estiva dal 12 al 25 agosto prossimo
Laboratorio di manipolazione dell’argilla In questo laboratorio, ciascun bambino accompagnato da un adulto, potrà sperimentare con vista, olfatto e tatto l’argilla. La manipolazione di questo materiale naturale, così ricco di potenzialità, favorisce lo sviluppo della manualità: i bambini, guidati dalle operatrici, impareranno a modellare palline, sfoglie e colombini per dare vita a un oggetto interamente creato da loro. Durata: 30/40 minuti circa Costo: 7€ bambino+adulto Max 8 bambini+8 adulti
Dipingere la musica In questo laboratorio, i bambini realizzeranno una grande opera collettiva, dipingendo con diversi strumenti e colori, accompagnati dall’ascolto di alcuni brani: ritmi e strumenti musicali, dal jazz al rock, dalla musica classica alla musica elettronica ispireranno movimenti e figure che prenderanno vita sulla carta a colpi di pennello. Al termine dell’attività, ogni bambino porterà con sé un pezzo dell’opera. Costo: 7€ intero/5€ ridotto Max 15 bambini
Un filo di vento Mercoledì e venerdì alle 17.30; sabato e domenica alle 10.30 e alle 16.00 A volte basta davvero poco per volare con la fantasia: con un po’ di vento e una bella rincorsa, un aquilone colorato, costruito con carta e spago, spiccherà il volo sui prati di Villa Borghese proprio come un uccello variopinto! Durata: 50 minuti Costo: 7€ intero/5€ ridotto Max 15 bambini
La casetta di Cip Cip Martedì, giovedì, sabato e domenica alle 12.00. Come si costruisce un nido? Usando solo materiali naturali, come argilla, paglia e rametti, ogni bambino modellerà un piccolo rifugio per gli uccellini, da appendere in giardino o in balcone per lasciare una casetta piena di cibo per gli uccellini che vivono in città. Durata: 50 minuti Costo: 7€ intero/5€ ridotto Max 15 bambini
Fare e disfare scultura – dai 3 ai 14 anni Martedì e giovedì alle 17.30; sabato alle 17.00 Dopo una breve visita guidata alla mostra dedicata ad Antoh Mansueto, i bambini creeranno insieme delle torri di legno, per poi distruggerle. Con i pezzi delle torri, colorati e incollati, si creeranno delle nuove piccole sculture personali da appendere al muro. Durata: 50 minuti Costo: 7€ intero/5€ ridotto Max 15 bambini
Fare e disfare pittura – dai 6 anni in su Mercoledì e venerdì alle 12.00; domenica alle 17.00 Dopo una breve visita guidata alla mostra dedicata ad Antoh Mansueto, in laboratorio i bambini sperimenteranno la distruzione libera con le forbici di disegni originali che l’artista metterà appositamente a disposizione, per ricomporre in nuovi collages le forme e dipingerle. Durata: 50 minuti Costo: 7€ intero/5€ ridotto Max 15 bambini
CASINA DI RAFFAELLO Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese)
Orario Dal martedì alla domenica: ore 10.00-19.00 Chiusa lunedì e dal 12 al 25 agosto
Attività didattiche per bambini accompagnati dalle famiglie Biglietto mostra + laboratorio Pubblico: € 7,00 intero; € 5,00 per tutte le convenzioni Prenotazione obbligatoria: max 15 partecipanti a laboratorio Durata: 50 minuti
Info e prenotazioni Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Aggiornamenti su www.casinadiraffaello.it e sulla pagina www.facebook.com/ |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 14/12/2019 07:53:29 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al Castello Reale di Govone (CN) arriva “Adeste Fideles”, una mostra concorso dedicata al Presepe e ai suoi simboli allestita in occasione dell’evento il Magico Paese di Natale.
La quattrocentesca Rocca di Vignola, in provincia di Modena, continua ad essere "abitata" dall'arte contemporanea: il secondo appuntamento di "Ora più rada ora più densa. Architetture dell'immaginario"...
Da martedì 24 settembre a lunedì 14 ottobre l'ingresso principale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ospita per la prima volta una vera e propria esposizione, in un progetto a cura di Marco Bertoli, consulente e curatore d'arte modenese.
Nuove opere arricchiscono la mostra DONNE. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, in corso con successo fino al 13 ottobre 2019 alla Galleria d’Arte Modena di Roma, con un omaggio a Carla Accardi.