|
|
|
Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali
|
![]() |
L’umanità si interroga sul senso della vita per una sola ragione: la morte. Come diamine è possibile che, dopo aver avuto la gran botta di culo di esser stati generati dall’incontro di un gamete con uno spermatozoo, e dopo aver scoperto quanto meravigliosa sia questa opportunità pazzesca chiamata Vita, vi sia una fine a tutto questo? La situazione è talmente assurda, da generare da sempre accesi dibattiti e intime perplessità. La morte arriva e non sai quando. Se venissimo al mondo forniti di un codice a barre con tanto di data di dipartita, forse tutti noi vivremmo intensamente ogni attimo. Certo, è solo un pensiero come un altro, inapplicabile perché la morte arriva sotto varie forme, e non perché ci scade il tempo per avanzati limiti di utilizzo del nostro organismo, come succede con gli alimenti. Nadia Toffa è volata via a 40 anni. La sua dipartita apre una riflessione che travalica ogni discussione filosofica sulla vita e la morte, perché consente di riflettere sugli umani del terzo millennio, e su una parte di essi, che hanno assimilato una convinzione contorta su ciò che siamo e su come interagiamo tra noi, attraverso gli strumenti tecnologici che fan sentire moderni e civilizzati anche gli individui che, nel percorso dell’evoluzione della specie, son rimasti parecchio indietro. Scelta alquanto ardua quella di Nadia, decidere di rendere pubblico il male estremo e la fragilità attraverso un social network come Instagram, abitato solo da narcisisti in cerca di visibilità, da influencer influenzati dall’egocentrismo donato loro dall’insaziabile fame di protagonismo che caratterizza i nostri tempi. Come si è permessa questa donna il cui sorriso disarmante nascondeva paure terribili, sofferenze atroci, delusioni di ogni sorta, a spiattellare al mondo una verità assoluta? Il male esiste, la sofferenza atroce non è da nascondere. Ve la presento come su un palcoscenico si presenta un ospite d’onore. Fa parte di me. E se a me tenete, dovete accettare anche l’ospite. In molti hanno apprezzato questa scelta. Pubblicizzare il dolore, parlare apertamente di una patologia che, fino a pochi anni fa, era innominabile e fonte di vergogna, è stato un atto coraggioso, che non voleva però essere una medaglia sul petto, quanto una possibilità di poter condividere il proprio tormento e le paure col maggior numero di persone. Per non pensare, come assumere una droga per non dover guardare alla realtà. O qualcuno pensa che Nadia non si fottesse di paura? Chi l’ha messa alla gogna, colpevole di aver inquinato gli ambienti fatati di Instagram e di Twitter, un mondo parallelo popolato da gente virtualmente perfetta e umanamente imperfetta, ha peccato due volte: la prima, per non aver concesso spazio a chi stava morendo e aveva doppiamente diritto di abitare quel mondo parallelo, la seconda, per essersi azzardati a dar fuoco alla tastiera, scrivendo infamie di ogni sorta senza mai fermarsi a riflettere. Ho solo una cosa da aggiungere: una parte di umanità è rimasta incastrata nel mondo della perfezione virtuale, al punto tale da epurare tutto ciò che non è levigato, patinato, modificato, riadattato allo scopo di ottenere attrazione. Esiste anche una seconda opzione: la cattiveria. Che esiste ed è sempre esistita, ma ora si palesa a causa della diffusione dei social. A ogni singolo utente del web che ha macchiato i social con le frasi infami scritte all’indirizzo di Nadia, ma anche di tante altre persone colpevoli di non essere infami, ricordo una cosa: la vita non è correre sul tapis roulant. Non è un clic sul PC per accedere a un mondo inesistente e in cui vivere inventandosi un personaggio. La vita è quando scendi dal tapis roulant, e devi ricominciare a prender fiato, e a guardarti intorno per accettare la realtà, che ti piaccia o no. Vi ho dedicato troppo tempo e quindi ora smetto. Addio Nadia, grazie per essere esistita
©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina
|
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 08/12/2019 02:37:43 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Perché mai si dovrebbe cancellare l’istituto giuridico della prescrizione? Il nostro sistema giudiziario necessita di un altro tipo di riforma, quella che renderebbe possibile lo snellimento delle cause, e anche di corposi finanziamenti che possano sostenere la buona tenuta di tutto il sistema. Invece a cosa pensano?
Vogliamo continuare a perder tempo, a contare i morti, ad assistere alle passeggiate propagandistiche di questo o quel politico, puntualmente presenti dopo il verificarsi dell’ennesima tragedia che si poteva, e si doveva, evitare?
Ignorare i propri diritti, non conoscere a dovere cosa è lecito fare da parte del mondo della politica, permette ai governi di scaraventare sulla popolazione un numero enorme di misure che contrastano vivacemente con il criterio stesso di democrazia.
Riproponiamo questo articolo del nostro direttore, Emilia Urso Anfuso, pubblicato la prima volta nel 2012