|
|
|
Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Recensioni
|
![]() |
Stupirsi non è impossibile. Capita in una domenica di Ottobre di andare a pranzo fuori Roma incuriositi da un comunicato stampa riguardante l'inaugurazione del ristorante di un albergo, e capita di trovarsi immersi in un'esperienza talmente positiva da decidere di volerla replicare presto. L'inaugurazione si è svolta lo scorso 24 Settembre, e il locale di cui stiamo per parlare è il ristorante la Sughereta dell'SHG Hotel Antonella**** di Pomezia. © foto di Emilia Urso Anfuso Iniziamo parlando della location: l'hotel è immerso nel verde di una sughereta di 6.000 mq che in un attimo fa dimenticare di trovarsi a un passo da Roma e nel traffico cittadino. L'esperienza di pranzare presso questo locale è stata più che ottima: scoprire che professionalità, educazione e stile qui non siano passati di moda è il primo impatto piacevole. La sala ristorante è molto curata, e anche se di ampie dimensioni è molto accogliente: passare qui una serata tra amici o in famiglia, per degustare i piatti della tradizione laziale, è tra le cose da appuntare in agenda. © foto di Emilia Urso Anfuso Conoscevamo di fama lo chef stellato Claudio Lunghi, e non è stato quindi difficile, affidandoci alla gentilezza del direttore della struttura - Andrea Mugnai - e al personale, particolarmente professionale e affabile, degustare piatti che coccolano il palato. La scelta degli ingredienti, freschissimi e di stagione, come nel caso dei tagliolini all'uovo con funghi porcini o dell'Alto di spigola con panatura di focaccia verde e verza marinata, squisitamente saporito grazie alla sapiente preparazione e a una panatura semplice ma particolare, ci hanno fatto comprendere che torneremo senz’altro, e siamo palati sofisticati… © foto di Emilia Urso Anfuso Non è solo il pesce quello in cui la maestria di Claudio Lunghi si esprime al meglio. Deliziosa la Pita farcita con lonzino alle erbe e salsa tzatziki al lime e cetriolo. Un bell'esempio di cucina fusion in cui una salsa greca diventa in qualche modo orientale. © foto di Emilia Urso Anfuso Per completare un pranzo del genere, niente di meglio che la sorpresa finale: Brownies al cioccolato con cristalli di sale e salsa alla menta. Una vera delizia per il palato. © foto di Emilia Urso Anfuso Insomma: ci siamo sentiti coccolati da mille premure, tra un piatto e l’altro e la simpatia del personale, molto attento e preparato. Gli altri commensali, ne siamo certi, stavano vivendo la stessa esperienza, i loro volti soddisfatti sono stati la controprova. © foto di Emilia Urso Anfuso Mattia e Daniele: il personale di sala Abbiamo notato e apprezzato la capacità del personale di sala di interloquire in piu' lingue in modo sciolto e disinvolto con i commensali, e di essere in grado - in modo simpatico ed educato - di scherzare con noi anche su una dieta che ci imponeva porzioni ridotte o sulle differenze tra l'Italia ed il resto del mondo in ambito culinario e non solo. Persone che hanno maturato esperienze all'estero - in Australia per esempio come nel caso di Daniele - sanno cosa vuol dire attenzione ai particolari. Ecco la carta dei vini, che fanno parte della tradizione regionale laziale: Tutto questo è reso possibile grazie a SHG, un gruppo che gestisce 10 hotel tra il Nord e il Centro Italia, nato a Venezia col lancio di uno tra gli alberghi più belli della città lagunare. SHG ha alle spalle un'esperienza e una capacità organizzativa di altissimo livello: punta in alto sia in termini di eccellenza che di qualità dei servizi proposti alla clientela. Per ciò che riguarda l’Hotel Antonella di Pomezia, si respira aria di grande entusiasmo: il territorio per un certo periodo non è stato valorizzato a dovere, ma l'ottimismo sul futuro trapelano anche dalle parole di chi lavora con tanta devozione al rilancio di questo territorio attraverso un settore, quello della ristorazione, destinato a restare comunque uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy. A meno di 30 chilometri da Roma, la possibilità di concedersi una pausa a pranzo o a cena in un posto evidentemente bello e consigliato a tutti: alle aziende, per meeting e convegni, alle coppie per trascorrere una serata diversa, alle famiglie per le ricorrenze importanti o per festeggiare i momenti più significativi. Bella anche l'area esterna, che consente di fare una piccola pausa tra una portata e l'altra e godere del verde intorno.
SHG Hotel AntonellaVia Pontina Fax
|
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 07/12/2019 01:01:55 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
In una scenografia assordante e bianca come intende anche il titolo, sullo sfondo alcune delle più note tele del pittore olandese ma senza colore, che è poi il leit motiv della narrazione, un Van Gogh privato del colore, come dire un pesce privato dell’acqua.
A ridosso del mare ma in quel tipico paesaggio sardo che sa già di entroterra, brughiera e sapori di montagna, incontriamo casualmente un’azienda vinicola nata nel 2011...
Opera presentata in Italia per la prima volta, Tre Fratelli (The siblings play) di Ren Dara Santiago, per la traduzione di Michela Compagnoni e la collaborazione del Dams, la partecipazione di Simone Bobini, Teo Achille Caprio, Michele Ferlito, Giulia Gizzi e con Barbara Folchitto...
I Sonics si esibiscono per un’ora e mezza circa volteggiando, saltando, piegando allo stremo le membra e forzando il corpo e i muscoli su tende di stoffa o teloni di plastica, appesi a trabiccoli di legno pericolosamente sospesi in aria e un tappetone sotto a parere eventuali cadute.