|
|
|
Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali
|
![]() |
Crollano ponti e viadotti. Voragini si aprono all’improvviso nelle strade. Gli alberi si abbattono sotto lo sferzare del maltempo. Morti e feriti invadono tristemente, e ciclicamente, le cronache dei quotidiani nazionali. Uno scenario dell’inferno dantesco o di qualche territorio abbandonato del Terzo Mondo? Macché: è ciò che accade in Italia, una nazione in cui - da troppi anni - si è perso il senso della ragione, della misura, della capacità di non impazzire a causa del troppo potere assunto per aver fatto la scelta di entrare in politica. Molte tragedie erano evitabili: sarebbe stato sufficiente non lasciare tutto al caso, preoccuparsi di usare il denaro pubblico per effettuare verifiche e controlli sul territorio, come nello scandaloso crollo del ponte Morandi di Genova: una tragedia annuciata, tra le tante. Nessuno controlla, nessuno verifica, le tante segnalazioni dei cittadini, da Nord a Sud, cadono nel vuoto metodicamente. E' una strage annunciata, che può accadere oggi, domani o in qualsiasi momento. La roulette russa fa meno paura. Inutile ricordare a tutti che viviamo in un paese ad alto rischio idrogeologico. Così com’è inutile richiamare alla memoria ciò che negli anni non è stato fatto. E’ giunto il momento delle grandi decisioni, ma in questo caso non si tratta di andare in guerra – ci siamo già – quanto di fermarci a riflettere: vogliamo davvero continuare a campare in questo modo senza uno straccio di piano strategico, senza un inizio di risanamento e messa in sicurezza di tutta la nazione? Oppure vogliamo continuare a perder tempo, a contare i morti, ad assistere alle passeggiate propagandistiche di questo o quel politico, puntualmente presenti dopo il verificarsi dell’ennesima tragedia che si poteva, e si doveva, evitare? Nel corso della mia esistenza ho girato l’Italia e il mondo, spesso in automobile, e ho viaggiato da sola anche di notte. Negli ultimi anni il passaggio su un ponte o su un viadotto italiano rischiano di procurarmi un attacco di panico e non certo perché io soffra di qualche problema: la paura si fonda su elementi reali. Se per voi è una condizione normale, per me non lo è per nulla. Siamo tutti in pericolo, ed è bene che ve lo ficchiate in testa una buona volta. Non si può continuare a vivere alla giornata, perché è questo il tipo di sistema politico vigente in Italia da anni e su ogni tema. Nessuno sviluppa un piano strategico di lungo respiro e da attuare in tempi brevi, è sufficiente il crollo di un governo – cosa che accade ormai molto di frequente – per vanificare ogni eventuale avvio di un’idea di progetto e si ricomincia daccapo. Nel frattempo, i partiti politici sprecano tempo in un miserevole scarica barile: “E’ colpa di …è colpa di…è colpa di…”. Per loro la cosa importante è quella di non assumersi le responsabilità. Andare oltre, mettere un freno a questo sciame di follia, considerare l’opportunità di invertire la rotta non fa parte di alcun programma. Se a tutto questo aggiungiamo un sistema economico e fiscale ormai senza alcun freno, che rende la vita di ogni singolo cittadino comune un vero inferno, non è difficile comprendere il motivo per cui, quotidianamente, si assiste a un imbarbarimento dei cittadini, che sia nella vita reale che in quella virtuale, scaricano le troppe tensioni nell’unico modo che ritengono plausibile: attaccando i propri simili. Anche questo fa parte della mala politica, degli abusi, del livello di corruzione giunto a livelli parossistici e che ha posto una condizione aberrante agli italiani: vivere male in un paese che era meraviglioso. Peccato peraltro che questo nuovo movimento popolare (ne nasce uno ogni cinque o sei anni) non voglia far altro che contrastare Salvini – che oltretutto si trova ora all’opposizione e non dovrebbe costituire una minaccia – o armarsi genericamente contro il razzismo: un’altra occasione persa per avviare un vero cambiamento. Libertà è partecipazione, ma dipende da come e perché si partecipa. ©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 12/12/2019 03:14:34 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Perché mai si dovrebbe cancellare l’istituto giuridico della prescrizione? Il nostro sistema giudiziario necessita di un altro tipo di riforma, quella che renderebbe possibile lo snellimento delle cause, e anche di corposi finanziamenti che possano sostenere la buona tenuta di tutto il sistema. Invece a cosa pensano?
Ignorare i propri diritti, non conoscere a dovere cosa è lecito fare da parte del mondo della politica, permette ai governi di scaraventare sulla popolazione un numero enorme di misure che contrastano vivacemente con il criterio stesso di democrazia.
Riproponiamo questo articolo del nostro direttore, Emilia Urso Anfuso, pubblicato la prima volta nel 2012
quanti di voi sanno, per esempio, che Stefano Cucchi fu ricoverato ben 17 volte al Pronto Soccorso nel corso degli anni, per curare ferite, fratture e lesioni di vario genere? Se le procurò a causa di liti e aggressioni che avvenivano, con costanza, nel mondo di cui aveva deciso di far parte.