Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
xformare.it Buone notizie per la formazione professionale online gratuita

xformare.it Buone notizie per la formazione professionale online gratuita

Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 09/10/2009 17:02:12

 (Video: una demo di una piattaforma di formazione online)

 

 

 

Nel marasma di notizie, informazioni, diatribe, cattive nuove, si perde il contatto con molte altre informazioni e dati, che ridarebbero un po' di equilibrio, stabilità ed accettabilità delle attuali condizioni sociali.

 

Il tema dominante dei Media oggi è lo scandalo, la diatriba, la cantilenante assunzione di nuovi moduli da aggregare l'un l'altro al fine di gettare sempre nel panico l'Opinione Pubblica.

 

Diciamolo: le buone notizie da tempo, non fanno notizia. Aberrante in realtà ma paradossalmente vero. Le notizie devono essere forti, comprensive di qualche scandalo, una buona dose di ipotesi dubbie. In alcuni casi, il computo dei morti avalla l'interesse di qualche informazione.

 

La Società attuale si fonda ormai su una gestione delle informazioni che appare completamente contraddittoria ed in alcuni casi, fittizia. Informazione non significa certamente stesura della lista dei morti quotidiani, rendiconto delle diatribe in tema politico oppure osservazione dello scandalo del giorno applicato ora ad un evento ora ad un personaggio.

 

Informazione è soprattutto, fornire una chiara disanima dei fatti ma non solo. E' anche conoscenza, proposta di idee ed informazioni che possano essere utili per la crescita e lo sviluppo di una Comunità.

 

Peccato sia così in disuso oggi, ma per confermare la regola, è necessario – appunto – creare una eccezione.

 

Parliamo di cose buone. Positive. Che alimentano la conoscenza. Facili da fruire. Per tutti. Persino gratuite.

 

Il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, ha già da tempo avviato un percorso formativo online, completamente gratuito e con tanto di rilascio di attestato di frequenza. Non male al giorno d'oggi, in considerazione di crisi economica, precariato e necessità di colmare alcuni periodi di fermo lavorativo magari con qualche corso di formazione.

 

Basandosi sulla normativa vigente in tema di formazione professionale, il Ministero ha "competenza in materia di indirizzo, promozione e coordinamento delle politiche della formazione, con particolare riferimento alle attività collegate al Fondo sociale europeo. In accordo con le regioni promuove, coordina e sperimenta politiche di formazione professionale e azioni di integrazione dei sistemi di formazione, delle scuole e del lavoro. Nell'ambito specifico della formazione a distanza, ha già promosso il progetto FaDol - di cui SPF on line estende le potenzialità - e sostiene lo sviluppo dell'Ict in campo formativo." Così come si legge nella homepage del sito istituzionale "xformare.it"

 

La registrazione, fruizione e conseguente attestato di partecipazione che viene regolarmente rilasciato alla fine di ogni percorso formativo, sono totalmente gratuiti.

 

Basta inserire i propri dati, accettare un paio di clausole (relative alla volontà reale di partecipazione ai corsi scelti) e si viene subito in contatto con una realtà forse sconosciuta ai più.

 

L'offerta formativa, spazia dalla Gestione delle Risorse Umane, ai corsi di Inglese, Spagnolo e Tedesco, a quelli di Informatica, creazione di impresa, orientamento al lavoro, sostegno alle fasce deboli, sicurezza sul lavoro e molti altri.

 

E' possibile frequentare – online – più di un corso. All'atto dell'iscrizione, viene fornito un codice individuale che permette di ottenere assistenza tecnica ed anche da parte di un Tutor.

 

I percorsi formativi, sono sostenuti ance dalla possibilità di accedere a Forum, chat, biblioteca digitale ed anche un Test preliminare di orientamento.

 

Non esistono vincoli orari ed ognuno potrà decidere quando seguire il corso prescelto.

 

Un ottimo modo per aggiungere al proprio curriculum una attestazione sicuramente prestigiosa.

 

Perle dimenticate in una Italia troppo presa dal girone infernale dello scandalo ad ogni costo. E dove si perde persino il senso del tempo, che può invece essere riempito con contenuti validi a migliorare la propria formazione personale e professionale.

 

…magari, in attesa di tempi migliori per il mercato del lavoro.
 
 

L'articolo ha ricevuto 14384 visualizzazioni