Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Arti figurative  
Roma, Studio

Roma, Studio "S": salvate il soldato Palma Mediterranea

Autore: Fabrizio Federici - Redazione Cultura
Data: 12/03/2011 12:13:21

 
Micidiale parassita arrivato dall'Asia, il Rhyncophorus Ferrugineus (Olivier), volgarmente detto punteruolo rosso, sta mietendo vittime nel patrimonio della nostra flora mediterranea, facendo ammalare centinaia e centinaia di palme, e alterando  il nostro paesaggio mediterraneo. Un'ordinanza del sindaco  Alemanno sul Punteruolo rosso, la n. 66 del 2 marzo 2010, rilevata l'emergenza rappresentata da questo coleottero, ed in considerazione del fatto che "ad oggi non esiste un rimedio scientificamente efficace e provato contro questo parassita", ordina che, in caso di palma con evidenti sintomi di infestazione, si proceda all'abbattimento, distruzione e smaltimento della stessa.
 
Lo "Studio S" di  Carmine Siniscalco, in Via della Penna, fedele ai princìpi d'un'arte che sappia anche sensibilizzare il pubblico ai temi sociali e ambientali, ha organizzato una mostra, aperta sino al 18 marzo.
 
In cui ventisei artisti, di generazioni e tendenze diverse ( tra cui anche Sinisca, scultore di fama internazionale, e Danilo Maestosi,  giornalista del "Messaggero": ma ci piacerebbe aggiungere, idealmente, anche il grande Mario Schifano, autore, a suo tempo, di varie palme stilizzate in metallo ), han ritenuto doveroso affrontare, ognuno  coi propri mezzi  espressivi ( olii, tempere, acquerelli, sculture, fotografie, ecc...), il tema essenziale della salvaguardia della specie "Palma mediterranea". E' un appello a far presto rivolto  non solo alla Giunta Alemanno, ma a  pressochè tutte le amministrazioni municipali italiane, specie delle città rivierasche, e ai privati di buona volontà: con la stagione calda, il micidiale parassita tornerà alla carica. Come ben sanno, del resto, gli amministratori locali  di quelle stesse città mediterranee- da Tunisi ad Alessandria - percorse, in queste settimane, da quello che, almeno sinora, sembra essere veramente "l' 89 del mondo arabo". 

In esposizione, anche una stampa fotografica lambda su plexiglass di Alessandra Pedonesi, dall'emblematico titolo "Palma BUCARELLI 2011". Elaborazione dello stato attuale di una palma malata nel cortile del palazzo  di Piazza Ippolito Nievo dove abitava, da bambina, Palma Bucarelli, la mitica direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, scomparsa non molti anni fa: che andava a studiare e a leggere alla sua ombra. Curiosità  rivelata allo "Studio S"  dalla storica d'arte Vittoria Biasi, alla quale la stessa Bucarelli aveva confidato questo  ricordo d'adolescente.


L'articolo ha ricevuto 17664 visualizzazioni