Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Teatro Eliseo: Leo Gullotta in 'Le allegre comari di Windsor'

Teatro Eliseo: Leo Gullotta in 'Le allegre comari di Windsor'

Autore: Fabio Ferilli - Redazione Cultura
Data: 26/04/2012 16:56:04

4/13 Maggio
Teatro Eliseo
 
Leo Gullotta in:
 
"Le allegre comari di Windsor"
 
 
 
A grande richiesta, dopo una tournée italiana che ha registrato ovunque il tutto esaurito con oltre 64.000 presenze, torna all'Eliseo Le allegre comari di Windsor.
 
Fu per volontà della regina Elisabetta I che il Bardo riesumò Sir John Falstaff, fatto morire nella sua precedente opera, l'Enrico V: nacque così Le allegre comari di Windsor. Anche questa nostra edizione, benché passati parecchi secoli, nasce sotto l'occhio vigile e severo della grande Regina: intrighi, scherzi e maramaldate sfileranno così secondo il divertito gusto shakespeariano.
 
Protagonista della vicenda è Sir John con le sue esuberanti smargiassate da guascone, la sua sovrabbondante figura, la sua pletorica simpatia cialtrona, il suo amore per la crapula e il bicchiere e la sua irresistibile, endemica disonestà viziosa e bonaria. I personaggi sono tanto pronti a impugnar le spade, a difesa di supposti e ridicoli onori, quanto a deporle per sostituirle con boccali di vin di Spagna, al fin inconscio di proporsi come innocue prede di chi del borseggio fa scopo di vita. Un ventaglio di più svariata umanità farà da protagonista della vicenda, ma su tutti trionferanno le donne, le comari che, con furbizia e lungimirante intelligenza, collocheranno, in maniera indolore per la comunità, la parola fine alla vicenda. (Fabio Grossi)

LEO GULLOTTA
Le allegre comari di Windsor

di WILLIAM SHAKESPEARE
traduzione e adattamento
Fabio Grossi e Simonetta Traversetti
con Alessandro Baldinotti, Paolo Lorimer,
Mirella Mazzeranghi, Fabio Pasquini
e con Rita Abela, Fabrizio Amicucci,
Valentina Gristina
e Cristina Capodicasa, Gerardo Fiorenzano,
Gennaro Iaccarino, Federico Mancini,
Giampiero Mannoni, Sante Paolacci,
Sergio Petrella, Vincenzo Versari
scene e costumi Luigi Perego
musiche Germano Mazzocchetti
movimenti coreografici Monica Codena
luci Valerio Tiberi
regista assistente Mimmo Verdesca
regia FABIO GROSSI

L'articolo ha ricevuto 8240 visualizzazioni