Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Scuola: obbligo di iscrizione online. Ecco come fare

Scuola: obbligo di iscrizione online. Ecco come fare

Autore: Susanna Invernizzi - Redazione Attualità
Data: 21/01/2013 13:33:50

 
E' il Ministero della Pubblica Istruzione a rendere noto che fra questa notte e stamane, le iscrizioni online andate a buon fine sono 5.000
 
E' iniziata così la nuova procedura di iscrizione alle scuole statali primarie, secondarie di I e di II grado, che secondo le norme in vigore attraverso la spending rewiev, deve essere fatta  obbligatoriamente online.
 
Non cambia nulla per le scuole dell'infanzia che seguono la procedura di consegna della domanda cartacea direttamente presso l'istituto prescelto.
 
E' possibile effettuare le domande anche per le scuole paritarie che comunque non hanno l'obbligo di isrizione online.
 
La nuova procedura informatica, è disponibile sul sito www.iscrizioni.istruzione.it.
 
E' necessario per prima cosa iscriversi al sito, cliccare su cliccate poi dove leggete "iscrizioni online" e compilate il modulo con la domanda di iscrizione seguendo le istruzioni che vengono date via via fino all'invio diretto alla scuola che è stata precedentemente scelta
 
Le comunicazioni scuola/ famiglia avvengono tramite email: sia per conferma dell'iscrizione sia per qualsiasi variazione o problematica inerente la domanda di iscrizione
 
In caso di genitori separati o divorziati, se l'affidamento non è congiunto, la domanda d'iscrizione presentata on line deve essere perfezionata presso la scuola entro l'avvio del nuovo anno scolastico. 
 
E' possibile comunque seguire lo stato della domanda di iscrizione direttamente sul web, tramite una funzione presente sul sito di riferimento
 
Per i nuclei familiari che non possiedono un PC ed una connessione ad internet, le sciole hanno l'obbligo di fornire un servizio di supporto attraverso il quale sarà possibile inoltrare comunque la domanda.
 
Fin qui, la procedura
 
Per quanto riguarda il merito di questa sorta di riforma, in molti ci si interroga sul buon svolgimento di questa pratica.
 
Come spesso accade infatti, alle innovazioni nel nostro Paese non seguono i finanziamenti e gli adeguamenti strutturali per far si che le nuove procedure informatiche in vari ambiti siano poi realisticamente fattibili...
 
 
 
 
 

L'articolo ha ricevuto 5600 visualizzazioni