Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
'Corso Polonia 2013': al via il festival polacco

'Corso Polonia 2013': al via il festival polacco

Autore: Nostro inviato Gabriele Santoro
Data: 10/06/2013 10:41:37

                                      (Video: edizione 2012)
 
Parchi, piazze, imponenti palazzi in stile classico e liberty. La Varsavia degli anni '30 si presentava come una delle città più belle e all'avanguardia d'Europa, tanto da guadagnarsi l'appellativo di "Parigi del nord". Totalmente cancellata dalla Seconda Guerra Mondiale, quella stessa atmosfera è stata riproposta dal cortometraggio di Tomasz Gomoła ed Ernest Rogalski "Warszawa 1935", viaggio in 3D nella città ricostruita così come si presentava nel terzo decennio del secolo scorso, che ha aperto domenica 9 giugno l'undicesima edizione del Festival di cultura polacca Corso Polonia 2013, rassegna che fino al 2 luglio seguirà un itinerario tracciato attraverso Roma offrendo l'eccellenza del panorama artistico del paese.

 

Cinema, teatro, poesia, musica, le manifestazioni, tutte a ingresso gratuito, avranno di volta in volta una cornice diversa ad ospitarle. Dalla Casa del Cinema - scelta per l'inaugurazione e per la proiezione del film di chiusura, il muto "L'uomo forte" accompagnato dal jazz dal vivo del Maleńczuk Rutkowski Super Trio - alla Casina di Raffaello, dall'Istituto Polacco di cultura al Teatro Valle, dal chiostro di San Pietro in Vincoli al barcone sul Tevere, dove sarà celebrata la notte di San Giovanni domenica 23 giugno.

 

Warszawa 1935 "è un viaggio emozionale in una città che abbiamo completamente ricostruito, è stato il primo lavoro di questo tipo in 3D", spiega Tomasz Gomoła, coautore del film. "Gli edifici che si vedono non ci sono più, né si trovano tutte le piante dell'epoca. Ci siamo basati sui dati presso gli archivi, le foto, le cartoline, spesso di qualità scarsa perché risalenti agli anni '30. Ogni fonte è stata importante per il più piccolo dettaglio, come i registri di aziende e società per la realizzazione delle insegne luminose, per rendervi partecipi della reale immagine di Varsavia così come realmente era".

 

La preparazione è durata nel complesso quattro anni, "per ciascun fabbricato ci sono volute settimane, cui si sommano i precedenti mesi di ricerche", continua Ernest Rogalski. "Abbiamo usato la massima cura anche per le carrozze, i tram, le automobili". Per il rendering - la resa grafica – Gomoła e Rogalski si sono rivolti addirittura al centro di ricerche nucleari vicino Varsavia, "nessuno voleva un compito così delicato". La pesantezza del lavoro ha infatti costretto il software a raggiungere i limiti di prestazione, "ogni scena è stata suddivisa a sua volta in parti, ci sono 24 fotogrammi al secondo per ciascun occhio, per il rendering di un fotogramma ci volevano dalle 5 alle 12 ore. Il computer doveva avere 192 gigabyte di ram". Ma gli sforzi sono stati ripagati, "siamo riusciti a realizzare esattamente quello che ci eravamo prefissati".

 

Programma completo di Corso Polonia 2013

http://www.istitutopolacco.it/index.php?mod=2&app=420&c_month=6&c_year=2013


L'articolo ha ricevuto 2320 visualizzazioni