Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Arti figurative  
Gunther Forg a Roma, citta' moderna

Gunther Forg a Roma, citta' moderna

Autore: Teresa.Corrado
Data: 23/09/2013 11:39:21

immagine da webDal 24 settembre al 6 ottobre 2013 è possibile visitare la mostra di arte moderna Günther Förg a Roma, città moderna curata da Pier Paolo Pancotto. Ad accogliere la mostra dell’artista tedesco, il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di villa Borghese di Roma dove il 22 settembre si è tenuta l’inaugurazione della stessa.

Esposti all’interno del museo, alcune opere dell’artista di varie tipologie create dagli anni Novanta fino a lavori recenti che sono stati realizzati a Roma durante i soggiorni dell’artista, o che hanno legami con la città. In questi sono messi a confronto perché il visitatore possa comprendere il lungo lavoro di Förg e della sua ricerca. Infatti nei lavori di Förg c’è da sempre la sua originale ricerca dello spazio, della materia e della storia attraverso tutte le espressioni artistiche, pittorica, plastica, grafica, fotografica, installativa. Tutto l’allestimento tende ad accentuare l’elemento ambientale e di dialogo con lo spazio che si vede emergere dalla sua ricerca attraverso le opere.

La mostra è un omaggio della città all’artista, già figura di spicco dell’ambiente artistico negli anni Settanta, mostrando il riconoscimento a un personaggio che ha stima ed affetto di Roma, nella quale ha già in passato, esposto in altre gallerie, i suoi lavori. Tutti i lavori esposti, infatti sono legati alla città, perché ispirati o vi sono stati esposti o realizzati, unendo entrambi in questo legame così prolifero.

Il visitatore può girare attraverso le opere cominciando dal piano superiore, dove, dopo un’introduzione scritta, può osservare i lavoro su carta dell’artista e alcuni plastici, per poi scendere al pian terreno per ammirare l’installazione pittorica dello stesso del 1996 e continuare la visita della mostra che è accompagnata anche da due installazioni fotografiche datate 1997 e 2000/2001 che rappresentano vari edifici o particolari di Roma.

La mostra è stata allestita grazie a Roma Capitale, Assessorato alla Cultura , Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zerynthia, Associazione per l’arte contemporanea a Roma ed organizzata da Zetema Progetto cultura, mentre un ringraziamento particolare per la collaborazione viene sottolineato nei confronti di Michael Neff.

 


L'articolo ha ricevuto 2240 visualizzazioni