Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Evacuate 24 famiglie a Genova

Evacuate 24 famiglie a Genova

Autore: Teresa.Corrado
Data: 29/12/2013 11:45:25

immagine da webContinuano a farsi sentire le ripercussioni del maltempo sul nostro paese e i danni, ormai, non riescono a contenere le spese per la messa in sicurezza del territorio.

L’ultima, in ordine di tempo, è la notizia che, la notte scorsa 24 famiglie sono state fatte evacuare a causa di un sospetto cedimento delle fondamenta dei palazzi in cui vivevano. È accaduto a Genova, dove i condomini, situati nel ponente genovese, hanno dato segni di instabilità, rilevati dagli stessi residenti, che hanno avvertito immediatamente le autorità competenti.

Nella notte e in pochi minuti, i Vigili del Fuoco hanno fatto sgombrare i due condomini. Le persone hanno trovato ricovero in alloggi messi a disposizione da parenti, amici e dal Comune stesso, mentre i tecnici sono all’opera per verificare la stabilità degli edifici.

La causa sarebbe da attribuire alle forti e incessanti piogge che si sono abbattute in questi giorni sul versante ligure, che ha minato la stabilità del terreno, andando a intaccare anche la stabilità degli edifici.

Ma non solo la pioggia ha causato danni rilevanti nelle regioni del nord Italia. Anche la neve ha fatto la sua parte. Infatti si registrano numerose slavine. Una di queste ieri mattina ha sepolto due giovani sciatori a Pila, sopra Aosta. Il fenomeno è accaduto verso le 14.30. Immediatamente sono scattati i soccorsi, ma per Paolo Pendola di trent’anni e Fabio Oneto di trentatre, non c’è stato nulla da fare. Gli uomini del soccorso alpino hanno potuto solo recuperare i corpi dei due giovani sciatori.

 

Dopo l’ondata di maltempo che si è abbattuta in questi giorni sull’Italia e sull’intera Europa, in tanti si chiedono come poter affrontare queste nuove situazioni di emergenza che colpiscono tutta l’Europa. Piogge intense, allagamenti, straripamento di fiumi e torrenti, disastri che ormai non sono più avvenimenti straordinari, ma fenomeni divenuti normali.

 


L'articolo ha ricevuto 960 visualizzazioni