Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Vito Roberto Palazzolo al 41 Bis

Vito Roberto Palazzolo al 41 Bis

Autore: Il Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/04/2014 18:12:51

 Vito Roberto Palazzolo, il finanziere di Terrasini è stato ritenuto il tesoriere dei boss Riina e Provenzano è  stato trasferito al 41 bis, la massima pena del carcere duro come previsto per i mafiosi più pericolosi in assoluto: Vito Roberto Palazzolo è uno di essi.

Il provvedimento è stato adottato dal Ministro della Giustizia, ed era stato sollecitato dal sostituto procuratore Gaetano Paci oltre che dal Procuratore aggiunto Leonardo Agueci. 

Dopo l'arresto, avvenuto all'aeroporto di BangkokVito Roberto Palazzolo si era dimostrato aperto nei confronti dei magistrati di Palermo: addirittura  Paci era andato a interrogarlo in cella.

Ma al momento do parlare, Palazzolo che già Giovanni Falcone trent'anni fa voleva arrestare, si è limitato a rilasciare poche dichiarazioni senza alcun tipo di approfondimento: quasi una scena muta..

Vito Roberto Palazzolo ha comunque chiesto la revisione del suo processo celebrato in Italia al fine di poter iniziare un percorso di collaborazione.

Palazzolo continua a essere il depositario di tantissimi segreti riguardanti Cosa nostra: all'inizio degli anni Ottanta, fu uno dei registi finanziari della Pizza Connection, il più grande affare di droga mai realizzato dalla mafia siciliana organizzato fra l'estremo Oriente, la Sicilia e gli Stati Uniti, passando per la Svizzera.

A un certo punto però, Palazzolo si trasferì in Sudafrica dove risiedeva in una sontuosa villa a Franschhoek, Città del Capo, protetto da altolocate amicizie nel mondo della politica e dei servizi di sicurezza.

Dal Sudafrica, Palazzolo ha continuato ad avere rapporti con le Istituzioni italiane nel tentativo di risolvere le sue questioni giudiziarie.

Costantemente sotto intercettazione, si è potuto arrivare a scoprire che, nel 2010, era riuscito ad organizzare l'incontro ufficiale fra una delegazione di imprenditori italiani ed alcuni esponenti del governo dell'Angola.

 

© Riproduzione riservata


L'articolo ha ricevuto 2304 visualizzazioni