Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Mafia Capitale: caos in Campidoglio e alla Regione Lazio

Mafia Capitale: caos in Campidoglio e alla Regione Lazio

Autore: Angela Urso - Redazione Cronaca
Data: 10/06/2015 10:46:45

Campidoglio sotto assedio. Portone blindato per non permettere l'accesso a manifestanti e giornalisti.

Nel palazzo della Regione Lazio, dall'altra parte della città, l'atmosfera
si fa sempre più pesante. Si è dimesso il capogruppo PD Marco Vincenzi il cui nome è citato negli incartamenti dell'inchiesta Mafia Capitale 2 per alcuni pizzini scambiati con Buzzi. Dimesso, ma solo dall'incarico di capogruppo. A quanto pare nonostante lo scandalo si tenta di conservare le poltrone.

Vincenzi, secondo i racconti di Buzzi, sarebbe colui che "comanda a Tivoli", comune nella zona a Est della Capitale, e che ci ha tenuto a precisare - attraverso la diffusione di una nota - che lui con Buzzi ha parlato "solo un paio di volte" come fosse la cosa più semplice e onestadel mondo. Come se avesse detto: "Ho rubato la marmellata, ma solo due volte"

Alla domanda: "Allora perché si dimette"? Vincenzi risponde: «Nell’interesse del gruppo, dell’amministrazione e del Pd». Una risposta che sembra fotocopiata a quella di altri che vogliono apparire come paladini dell'onore del partito di riferimento.

Nel frattempo, ore calde anche per il Sindaco Marino che tenta di farsi vedere assolutamentetranquillo, anche se si nota che ha il sorriso tirato e che qualcosa di grosso scoppierà a breve.

Dall'inchiesta in corso, è saltato fuori il nome di Alessandra Cattoi, braccio destro di
Marino, cofondatrice della sua onlus e anche assessore al Patrimonio. La Cattoi è stata avvicinata da Buzzi, e si sa che dove spunta il suo nome non c'è nulla di buono all'orizzonte.

Tutto scricchiola e va man mano in pezzi. Un sistema di corruzione che a quanto sembra nonha risparmiato le mire di potere di ogni componente istituzionale della Capitale.

Uno Tzunami senza precedenti che nessuno si aspettava, almeno non fra i cittadini di Roma.

Decine di arresti fino ad oggi, e ancora siamo nel bel mezzo dell'inchiesta. Purtroppo
appare chiaro come il sole che di Roma resteranno solo le macerie di un sistema difficile da scardinare perchè fondato unicamente sullo sfruttamento di qualsiasi tipo di risorsa.


L'articolo ha ricevuto 1104 visualizzazioni