Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Autovelox: per la Corte Costituzionale sono 'irregolari' quelli installati in pianta stabile

Autovelox: per la Corte Costituzionale sono 'irregolari' quelli installati in pianta stabile

Autore: Angela Urso - Redazione Cronaca
Data: 19/06/2015 10:22:34

Sarebbero illegittime le multe elevate attraversi gli Autovelox nel caso in cui gli apparecchi non vengano controllati e tarati periodicamente. E' quanto ha deciso la Corte Costituzionale nella sentenza 113/2015 che è stata depositata ieri.

La Corte ha quindi bocciato le regole del Codice della strada nei punti in cui non viene previsto che tutta la rete di Autovelox presenti sul nostro territorio non  «siano sottoposti a verifiche periodiche di funzionalità e taratura». Questa sentenza fa scricchiolare i canali di approvvigionamento di denaro pubblico dal momento che, se le multe elevate con gii Autovelox sono nulle, ecco che i Comuni avranno un taglio sostanzioso di entrate e si parla di centinaia di migliaia di verbali che attendono ancora di essere onorati dai cittadini.

Se si pensa che solo attraverso le multe i comuni italiani ogni anno incamerano 1,2 miliardi di euro, è facile comprendere la valenza di questa sentenza. 

Non correte però ad accartocciare la multa e a gettarla, perchè i giudici hanno anche fatto una differenziazione fra autovelox in presenza di pattuglia di polizia stradale e Autovelox installati in pianta stabile e senza la presenza umana, quelli cioè che funzionano automaticamente. E' quest'ultima tipologia di strumento infatti che dovrebbe essere sottoposto alla manutenzione periodica, anche perché è ciò che prevede lo stesso Ministero delle Infrastrutture che, nel 2005, integrò il decreto ministeriale del 29 Ottobre 1997. Quindi devono essere sottoposti alle verifiche periodiche gli strumenti installati lungo le strade e che registrano automaticamente le infrazioni al codice della strada.

Come riconoscere se una multa è stata elevata da un apparecchio fisso o da un apparecchio in presenza di personale della polizia stradale? Semplice: basta controllare cosa c'è scritto sul verbale. Se appare la scritta «l'infrazione è stata accertata da pattuglia composta dagli agenti X e Y» significa che era presente la polizia stradale, mentre in quelle generate dagli apparecchi senza pattuglia c'è scritto prima di tutto il riferimento alla legge che le autorizza (l'articolo 4 della legge 168 del 2002) oppure, fuori dalle autostrade e dalle strade extraurbane principali, al decreto del Prefetto che individua il tratto come assoggettabile a controlli automatici. 


L'articolo ha ricevuto 1280 visualizzazioni