Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Maltempo: nuova allerta in Sardegna

Maltempo: nuova allerta in Sardegna

Autore: Teresa.Corrado - Redazione Cronaca
Data: 01/10/2015 22:08:45

Nuova allerta maltempo domattina per la Sardegna. Dopo la perturbazione che ha colpito oggi l'isola, continueranno a investire la regione sarda piogge e temporali e il maltempo interesserà anche le regioni dell'Italia occidentale. Il maltempo, infatti, si sposterà verso la Liguria e il Piemonte e come da prassi in questi anni, le perturbazioni saranno accompagnati da fulmini e forti raffiche di vento, mentre le piogge saranno molto intense.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha indicato come criticità rossa per rischio idrologico la Sardegna, tranne la parte dell'estremità meridionale, per cui è prevista una criticità arancione.

Oggi, intanto, il sindaco di Olbia Gianni Giovannelli ha dichiarato lo stato d'emergenza. In zona sono stati chiamati in aiuto uomini e mezzi per correre in aiuto alla città, dove oggi molti quartieri sono stati allagati dalle esondazioni del rio Siligheddu. Il sindaco ha invitato i cittadini a limitare al massimo gli spostamenti in auto per evitare che ostacolino il lavoro delle forze dell'ordine e dei soccorritori e di spostarsi nelle zone alte delle abitazioni.

Le esondazioni hanno interessato le stesse zone colpite dall'alluvione del 2013. Incredibilmente lo stesso primo cittadino ha disposto, dopo il via libera del prefetto di Sassari e del Genio Civile, la demolizione del ponte che attraversa il Rio Siligheddu, un ponte realizzato due mesi dopo l'alluvione del 2013 perchè distrutto dalla stessa. Il ponte è risultato un tappo per il fluire delle acque e le ruspe sono entrate subito in azione. Il costo del ponte è stato di circa 80 mila euro.

Inoltre è stata disposta la chiusura di tutti gli uffici pubblici non comunali, oltre alla chiusura per la serata e per la giornata di domani, al pubblico. Stessa iniziativa da parte della Asl di Olbia che ha invitato i pazienti a non recarsi agli ospedali per le visite dei ricoverati negli ospedali di Olbia, Tempio Pausania e La Maddalena, oltre a limitare le attività ambulatoriali ai casi più urgenti.

Problemi sono stati segnalati anche alle linee telefoniche ed elettriche, mentre il presidente della regione Francesco Pigliaru, la priorità è la messa in sicurezza dei cittadini, successivamente si provvederà al riordino dei danni causati dall'ondata di maltempo. 


L'articolo ha ricevuto 928 visualizzazioni