Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Recensioni  
Recensione: Parco Pensile Auditorium Parco della Musica - Mercato Campagna Amica

Recensione: Parco Pensile Auditorium Parco della Musica - Mercato Campagna Amica

Autore: Recensione della nostra inviata Anna Germinario
Data: 21/12/2015 18:24:30

Parco Pensile Auditorium Parco della Musica

IL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA

Il 20 dicembre all’Auditorium di Roma sui giardini pensili  si rinnova l’appuntamento con il Mercato di Campagna Amica. Dalle ore 10.00 tante imprese agricole laziali saranno lì per far conoscere i loro prodotti artigianali. Tutti a km 0,  cioè direttamente dal produttore al consumatore, e tutti “naturalmente” italiani.

Fa freddo alle 10 di mattina e c’è tanta nebbia, ragion per cui non si vede tanta gente tra i vari stand. E’ piacevole camminare e fermarsi a curiosare senza la ressa che nel resto di Roma contraddistingue quest’ultimo week-end di forsennati acquisti pre- natalizi.

La scelta della merce varia dall’orto-frutta ai legumi, conserve, miele, vini, pane e pasta, formaggi, latticini, olio e salse. Un produttore mi offre del  pane con l’olio e mi dice di essere contento, che quest’anno la raccolta delle olive è andata bene, diversamente da quella disastrosa dello scorso anno. Una gentile signora mi offre un assaggio di alcuni formaggi, uno più stagionato al pepe nero, un altro, più fresco con il peperoncino, vera delizia per il palato. Un altro mi propone una tartina al tartufo.

 Tutti i prodotti sono biologici, cioè coltivati con l’impiego di sostanze naturali, e non è difficile crederlo osservando quanto alcuni prodotti, più piccoli e dai colori meno sgargianti si discostino dalla finta perfezione di quelli in vendita nella grande distribuzione.

Un cesto con tronchetti di vischio, libero dalle orribili confezioni di cellophane in cui solitamente viene venduto a Natale, fa bella mostra di sé, liberando tutta la sua natura di pianta beneaugurante;  vado via, augurando anche io che tutto questo patrimonio enogastronomico, questa serietà e passione che i produttori mettono nel loro lavoro possa essere sempre più largamente apprezzata e adeguatamente salvaguardata.

 

 


L'articolo ha ricevuto 1424 visualizzazioni