Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Teatro della Cometa: 'Vita, morte e miracoli' - dal 14 al 31 Gennaoi 2016

Teatro della Cometa: 'Vita, morte e miracoli' - dal 14 al 31 Gennaoi 2016

Autore: Recensione della nostra inviata Anna Germinario
Data: 18/01/2016 10:45:59

VITA, MORTE  E MIRACOLI
Teatro delle Cometa – Roma

di Lorenzo Gioielli.

Protagonisti: Veruska Rossi, Fabrizio Sabatucci,

Riccardo Scarafoni e Francesco Venditti.

Regia: Riccardo Scarafoni.


Una stanza d’ospedale. Un paziente in coma. Gli amici che amorevolmente lo vegliano. Un senso di morte imminente. Quale altra situazione può rendere più vulnerabili, più inclini ad una introspezione critica sui legami che si sono costruiti con colui che sta per lasciarci? Così si apre il sipario su questo spettacolo: “Vita, Morte e Miracoli di Lorenzo Gioielli, in scena al Teatro della Cometa di Roma dal 14 al 31 gennaio 2016 dopo il grande successo raccolto nel 2014 al Cometa Off.

Marco sta per perdere Emanuele, suo compagno di vita. Ilaria, sua sorella ha un passato complicato e misterioso da cui sembra essersi affrancata sposando Dario, uomo solido, equilibrato che ama affermare che la vita è semplice, se tale si vuole renderla.

Con l’espediente di far uscire  tutti i protagonisti di scena per plausibili motivi e lasciandone solo uno alla volta, l’autore fa uscire momentaneamente dal coma Emanuele che, a seconda del rapporto istaurato con ognuno di essi analizza, spiega, giustifica ciò che è stato.  Si viene a creare un mondo affettivo parallelo a quello che ognuno dei protagonisti crede di conoscere l’uno dell’altro, fatto di segreti, sentimenti non  pienamente espressi, rimpianti e rimorsi. Quando si è sull’orlo dell’abisso che ragione c’è di non mettere a nudo il proprio animo?

Ci sono molte pause e molti silenzi in questa commedia che però dicono tanto, grazie anche ad una naturalissima gestualità degli attori e che  rendono le recitazione, nelle parole dell’autore, “straordinariamente cinematografica”.

Molto realistico, in un contesto così caratterizzato da dolorosa attesa il vuoto battibeccare dei protagonisti su argomentazioni futili, primo tra tutti l’uso errato del congiuntivo e dell’indicativo che Marco e Dario si rinfacciano a vicenda. A cosa non ci si aggrappa, come Psicologia insegna, pur di distogliere la mente da un drammatico Inevitabile?

Sarebbe ingiusto rivelare qua il finale di un pezzo originale che, data la scarsità di particolari elementi scenografici, si regge unicamente sulla bravura degli attori, i quali, come afferma con orgoglio Lorenzo Gioielli,  hanno saputo rendere lo spettacolo teatrale più bello del testo.


L'articolo ha ricevuto 3344 visualizzazioni