Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Pirozzi: 'Amatrice non e' ancora a misura di bambino

Pirozzi: 'Amatrice non e' ancora a misura di bambino

Autore: Redazione Attualita'
Data: 03/08/2017 06:32:49

INCONTRO TRA IL SINDACO AMATRICIANO E IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE, INSIEME ALL’INSEGNA DELLA CONTINUITÀ: DALLO SCORSO AGOSTO ALLE

PROSSIME FONDAMENTALI SFIDE 
 

Dal Back to school all’idea di una “Consulta di ragazzi” per dar voce alle esigenze di bambini e adolescenti. Il primo cittadino e il Prof. Ernesto Caffo gettano le basi per il prosieguo della rinascita, che passerà attraverso attività educative focalizzate sull’importanza dell’ascolto
 
La creazione, con il sostegno del comune di Amatrice, di una “Consulta di ragazzi” simile ad un Consiglio Comunale, dove i ragazzi si riuniscono, raccolgono le loro idee e le loro esigenze per poterle affrontare insieme all'amministrazione locale.  
 
E poi il rientro a scuola per l’inizio dell’anno scolastico 2017-2018. Tra ipotesi e realtà questa mattina il Presidente di Telefono Azzurro Ernesto Caffo e il Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi hanno gettato le basi per un futuro ancora comune, in cui intensificare ancor più la forte sinergia in corso caratterizzata dalla voglia di rinascere insieme: sarà un segno del destino se Telefono Azzurro ha trascorso il proprio trentesimo anno di vita affrontando una delle sfide più difficili della sua storia. 

L’Associazione nata nel 1987 e Amatrice sin dalle prime ore successive al sisma dell’agosto 2016 non si sono praticamente mai lasciate. Un supporto continuo quello messo a disposizione finora da un team specializzato di psicologi, specialisti e volontari attraverso tutti i momenti cruciali della ripresa: Telefono Azzurro ha accompagnato famiglie e bambini nell’attraversamento della difficile elaborazione del lutto, durante la ripresa della scuola e dell’attività sportiva giungendo fin qui, alle prime righe del secondo capitolo - che verrà impostato sull’importanza dell’ascolto - dopo una prima parte ricca di storie intensissime. 

Il nuovo quartier generale di Telefono Azzurro nei prossimi mesi sarà il Camper Azzurro, un mezzo mobile che agevolerà il supporto e la presenza degli operatori al fianco dei piccoli abitanti delle zone nel centro Italia. Il Camper Azzurro è frutto dell’importante opera benefica offerta dal Distretto 2080 del Rotary International

“Rinnoviamo il nostro impegno al fianco dei bambini e le loro famiglie, iniziando sin da subito la preparazione alla ripresa del nuovo anno scolastico – dichiara Ernesto Caffo, Fondatore Presidente di Telefono Azzurro e docente di Neuropsichiatria Infantile-. Siamo qui per ascoltare i bisogni e sostenere la popolazione, impegnandoci affinché le istituzioni possano tornare a mettere l’ascolto e l’infanzia al centro dei loro programmi, offrendo un contributo reale, fatto di risposte concrete. Bisogna capire i bisogni della popolazione e soprattutto quelli dei ragazzi, che rappresentano il futuro della comunità di Amatrice e delle zone limitrofe. Dare importanza alla loro voce e ai loro desideri, per aiutarli ad affrontare la situazione. Per questo sarà importante proseguire il percorso tracciato insieme. Per farlo abbiamo bisogno del sostegno di tutti, fondamentale in questo senso l’impegno di Rotary, così come quello di tutte le realtà che sostengono la nostra azione”. 

Rotary, oltre al camper, collaborerà inoltre alla formazione di unità professionali che a titolo gratuito offriranno supporto all’attività dell’associazione (tecnici, legali, industriali, sanitari, professionisti della comunicazione, etc.).  Tali unità, sotto il nome di “Rotary International distretto 2080 con Telefono Azzurro”saranno composte da soci di comprovata formazione, professionalità ed esperienza nelle specifiche discipline.   

Le attività di Telefono Azzurro ad Amatrice proseguiranno nei prossimi mesi nelle scuole, ma anche all’interno di moduli prefabbricati, grazie al capillare lavoro di operatori specializzati che si alterneranno in loco per favorire il rafforzamento delle attività. No Stop come da trebtanni a questa parte anche l’azione di supporto ai bambini e alle loro famiglie alle linee telefoniche 1.96.96 e al 114

L'articolo ha ricevuto 960 visualizzazioni