Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
Bonus risparmio energetico 2018: la guida completa

Bonus risparmio energetico 2018: la guida completa

Autore: Redazione Economia
Data: 13/02/2018 07:08:40

 Tra i cosiddetti “Bonus” – agevolazioni fiscali dedicate ai contribuenti – relativi alle ristrutturazioni in ambito edile, ne esiste uno dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici, il cosiddetto “Bonus risparmio energetico” conosciuto anche sotto il nome di “Ecobonus”.

In Italia – secondo i dati relativi al più recente censimento realizzato nel 2014 – esistono 14,5 milioni di edifici, all’interno dei quali gli appartamenti ad uso abitativo risultano essere 31 milioni. E’ però un dato relativo, dal momento che il numero di nuovi edifici che si registra ogni anno si può verificare solo a ogni nuovo censimento.

Sta di fatto che, molti edifici e appartamenti privati, sono stati costruiti dopo la Seconda Guerra Mondiale e quindi, molti di essi non presentano le caratteristiche aderenti alle esigenze attuali, sia per ciò che riguarda ad esempio il rischio sismico sia per ciò che è relativo all’efficienza energetica: i tempi sono cambiati, il clima anche, è quindi necessario riammodernare e rendere maggiormente efficienti le case in cui viviamo, per non pesare sull’ecosistema e abbattere – per quanto è possibile – le emissioni di CO2.

Partendo da questo presupposto e per portare i cittadini a migliorare la condizione di sicurezza ed efficienza degli appartamenti, il governo ha pensato a realizzare questi bonus, che consentono agevolazioni fiscali interessanti.

Di seguito, ecco una guida completa per ciò che riguarda tutte le informazioni utili per chi si accinge a realizzare questi miglioramenti e vuole usufruire del bonus risparmio energetico 2018. Continia a leggere l'articolo...


L'articolo ha ricevuto 1216 visualizzazioni