Il post è stato caricato nella sezione Italia   -> Categoria:  Istituzioni  
Quali sono i casi dove l?assistenza legale ? gratuita?

Post dal blog di WalterW

Quali sono i casi dove l?assistenza legale ? gratuita?

Autore: WalterW
Data: 27/11/2017 10:56:20
Quali sono i casi dove l?assistenza legale ? gratuita?

La consulenza e l’assunzione di un avvocato può avere, spesso, un costo oneroso. Esistono dei casi particolari, però, dove l’assistenza di un avvocato può o deve essere gratuita. Cosa si intende, però, per servizio gratuito? Si intende un soggetto che richiede una consulenza o assistenza di un avvocato di cui, però, non viene pagata nessuna parcella: in questo caso il compenso viene fornito dallo Stato. Ma quali sono i casi nella quale si può beneficiare di questo servizio gratuito? Scopriamolo in questa guida.

I reati per cui il servizio è gratis

La Legge prevede un servizio di consulenza e assistenza gratuita da parte degli avvocati per tutte le parti offese da reati particolarmente gravi, che leniscono cioè tutti i diritti essenziali ed esistenziali dell’uomo. Lo scopo di ciò è favorire la denuncia di questo genere di reati da parte delle vittime, che potrebbe non avvenire se i costi di consulenza legale continuassero ad essere troppo eccessivi.

Ma quali sono le azioni criminali in questione? Primo fra tutti c’è il maltrattamento coniugale, tra conviventi o coniugi. Ma ciò vale anche per lo stalking: la parte offesa, infatti, può decidere di affidarsi gratuitamente ad un avvocato senza avere nessun tipo di spesa a carico.

E se le vittime sono minorenni?

Se le vittime sono minorenni, ciò vale lo stesso. Qualsiasi tipo di reato nella quale la vittima è un minorenne, la consulenza legale è offerta dallo Stato. Più precisamente si parla di reati quali schiavitù, tratta di minorenni, prostituzione minorile ma anche corruzione di minore.

Il reddito è importante per questo tipo di servizio?

Assolutamente no. Se si vuole richiedere un’assistenza gratuita da parte di un avvocato, il reddito non è importante. Tuttavia, ci sono dei casi di reati lievi nella quale si tiene conto del reddito personale della vittima ma anche del convivente o coniuge. Ciò non vale, ovviamente, nel momento in cui si parla di reati relativamente più gravi. Una cosa importante da sottolineare, comunque, è che questo tipo di agevolazione può essere chiesta solo ed esclusivamente dalla vittima del reato e non da chi lo ha commesso. Per avere ulteriori informazioni, basta semplicemente contattare il proprio legale di riferimento o chi offre servizi di consulenza online, per avere maggiore certezza.


Il post ha ricevuto 14 visualizzazioni


Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:39:00

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
I post più votati
GERENZA: Il Blog Space degli sComunicati è una piattaforma blog indipendente.Gli sComunicati non si assumono responsabilità circa i contenuti pubblicati dagli utenti. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax)