Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Finanza  
Mercato libero: gioie e dolori

Mercato libero: gioie e dolori
Autore: Claudio Martinotti Doria - Redazione Economia
Data: 18/07/2017

Qualsiasi riforma o cambiamento che in apparenza dovrebbe favorire gli utenti e consumatori italiani, in questo paese inqualificabile si rivela una fregatura.

 

Non voglio scrivere un saggio o disquisire esaustivamente su cosa sia accaduto negli ultimi 20 anni, da quando hanno iniziato ad avviare il cosiddetto libero mercato dei servizi pubblici all’utenza, qualche vantaggio ci sarà pure stato, ma faccio fatica a individuarlo e soprattutto a ricordarlo, più che altro ho avuto semplicemente l’impressione che da alcuni regimi di monopolio si sia passati a diversi regimi di oligopolio, perlopiù organizzati sotto forma di “cartello”.

 

Pertanto solo in pochi e particolari settori si sono avuti benefici effettivi, seppur lenti e concordati tra oligopoli ed istituzioni pubbliche di controllo (che dovrebbero in teoria favorire sempre l’utenza e non le aziende), come nelle telefonia mobile, le cui tariffe sono calate enormemente soprattutto grazie alla tecnologia ed alla grande diffusione di massa, ma per il resto non mi pare di aver riscontrato i benefici tanto sbandierati.

 

Le tariffe italiane rimangono le più alte d’Europa, dall’energia elettrica al gas, dall’acqua ai combustibili, per non fare confronti poi con quelle americane, perché il confronto sarebbe per noi molto doloroso, quasi incredibile.

 

Quindi il passaggio dal pubblico al privato e dal monopolio all’oligopolio non ha avvantaggiato affatto gli utenti ed i consumatori, a causa di due motivi tipicamente italiani: la tassazione eccessiva ed il parassitismo politico clientelare (leggasi altresì “corruzione”), che poi si riconducono ad uno solo, il parassitismo, perché l’eccessiva tassazione e burocratizzazione è dovuta al parassitismo, cui personalmente attribuisco almeno la metà delle spese del settore pubblico, e non è affatto una sparata approssimativa. Intendo proprio affermare che l’inefficienza del settore pubblico, dovuta principalmente a motivi politico clientelari, nepotistici e corruttivi, provoca un raddoppio della tassazione e dei costi per qualsiasi servizio fornito alla collettività.

 

E temo sia un calcolo per difetto. La situazione sarebbe gravosa ma sopportabile se almeno i servizi fossero a livelli quantomeno accettabili, ma salvo rare eccezioni localistiche e personalistiche, generalmente sono mediocri se non pessimi.

 

Vi faccio un solo esempio tra le centinaia che potrei citarvi, vissuti personalmente o riferitimi da persone con le quali sono in stretto contatto.

 

Da alcuni mesi tramite un fornitore aziendale privato (non ENEL) nel cosiddetto libero mercato dell’energia elettrica, ho avviato nel marzo scorso una pratica per ridurre da due contatori (uno da 4,5 e l’altro da 3,0 kw/h) che avevamo nell’abitazione, ad uno solo, mantenendo in attività quello da 4,5 kw/h intestato a me, chiedendo venisse volturato a mia moglie.

 

Ebbene a distanza di 4 mesi, numerose email inviate, diverse vane telefonate ai call center in Albania che poi ti passano a call center nell’UE, dopo diversi invii di ulteriori moduli da compilare con le stesse sigle tipiche e complicanze della retriva burocrazia italica di kafkiana memoria, le bollette arrivano ancora con la vecchia intestazione, ma non solo, arrivano pure al contatore sbagliato, cioè a quello da 3 kw/h, e questo spiega anche il perché ogni tanto in estate salta, quando si accendono troppi elettrodomestici.

 

Hanno cioè fatto esattamente il contrario di quanto richiesto. Ed il mio non è un caso isolato, conosco persone che anche loro sono in attesa da molti mesi che i fornitori di servizi alle abitazioni recepiscano richieste semplici, elementari, che neppure una volontà interlocutoria demenziale potrebbe trascinare così a lungo senza trovare soluzione.

 

Questo è anche il frutto dell’eliminazione degli sportelli sul territorio e di ogni rapporto diretto tra soggetti umani in grado di intendere e di volere, e dell’inutilità dei call center, quando non si rivelano addirittura truffaldini, per cui fanno quello che gli conviene, secondo gli ordini interni, non recependo quanto gli utenti richiedono, addebitando servizi non richiesti o alterando le condizioni contrattuali per renderle più penalizzanti per il cliente finale. Questi sono generalmente i benefici del libero mercato in Italia, perpetuando aridamente un’offesa all’intelligenza ed alla dignità umana, costringendoti perennemente a difenderti dal parassitismo e dalla stupidità che ci pone in stato di assedio, sottraendoci gradualmente ed insidiosamente le nostre sudate e limitate risorse.

 

Prima o poi questo stillicidio non basterà più per mantenere in vita questa classe così numerosa di parassiti e le istituzioni perverranno ad adottare misure estreme di confisca delle risorse ancora in possesso delle famiglie, magari con interventi diretti sui conti correnti e sulla gestione dei risparmi.

 

Del resto segnali inquietanti in questo senso ci sono già stati, i test li hanno già effettuati, non ci sono limiti alla loro avidità e scorrettezza, basti pensare a come ci costringono a pagare la tassa sul possesso di televisori ed altri apparecchi idonei a ricevere immagini via etere o cavo, tramite addebito in bolletta elettrica, arrivando a spalmare i costi per frazioni ambigue (18 euro a bolletta?) in modo che si perda il conto del totale costringendoci a conservarle tutte per poi a fine anno verificare cosa ci hanno sottratto … con la faccia di tolla di proseguire a definirlo un canone, come fosse un servizio di cui usufruisci e che tu hai richiesto, quando, nel caso del sottoscritto, sono parecchi anni che non vedo i programmi tv per ribrezzo (già solo un televisore accesso mi provoca il voltastomaco) e mi limito ad usare il monitor per vedere video su Youtube o film e documentari su Netflix.

 

Che altro dire se non che non essendoci limite al parassitismo ed alla stupidità umana (dis)organizzata, dobbiamo solo attenderci il peggio, che non sarà mai abbastanza, perché riuscirà a stupirci andando oltre la più pessimistica delle nostre previsioni. La realtà supererà sempre la fantasia, anche la più perversa e pessimistica.

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
Pavento quello che accadrà nel 2019!.
Commento di: defraiav Ip:87.17.220.189 Voto: 10 Data 25/11/2017 11:06:01

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Finanza

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 27/05/2020
Settore giochi: scatta l'allarme cassa  integrazione straordinaria

Un allarme occupazionale che preoccupa un intero settore, ancora chiuso per il lockdown e che non intravede una possibile data di ripartenza del business. 

Leggi l'articolo

Autore: Lettera dei Presidenti Dario Gallina e Paolo Scudi
Data: 26/05/2020
Lettera di Unione Industriale di Torino e ANFIA al Presidente Conte

“Sollecitare un intervento governativo è vitale per recuperare l’operatività del settore automotive e la sua capacità di sviluppo decisiva per il progresso economico” – si legge nella lettera.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 26/05/2020
Settore giochi e Fase 2: Ughi (Obiettivo 2016) 'Settore discriminato e beffato'

Un danno economico addizionale poiché non vi sono previsioni sulla data di riapertura dei luoghi di vendita (sale scommesse, sale bingo, sale giochi ecc...

Leggi l'articolo

Autore: Diletta Regoli - Redazione Economia
Data: 25/05/2020
Inchiesta Altroconsumo: l'impatto del Covid-19 sul portafogli degli italiani

L’emergenza coronavirus in corso non riguarda solo la salute ma anche l’economia delle famiglie, per questo Altroconsumo ha condotto un’indagine per analizzare il peso che sta avendo la pandemia sui bilanci degli italiani

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -