|
|
|
![]() |
In partenza, dal porto di Civitavecchia la nave targata Grimaldi Lines che, in collaborazione con la rivista “Leggere:Tutti!”, ospiterà a bordo scrittori, musicisti, ed amanti della cultura in un viaggio verso il porto di Barcellona
I dati ISTAT di settore ci hanno detto che gli ebook stentano a decollare in Italia, non superando il 10% del fatturato degli editori tradizionali.
Nel corso degli ultimi anni sempre più nazioni hanno intrapreso un cammino fatto di ideologie nazionaliste e non di rado xenofobe, rappresentando sempre più una costante all’interno del panorama politico – soprattutto in Europa e con picchi non indifferenti durante gli appuntamenti elettorali nazionali
Wim Wenders è stato tra i primi in assoluto, e in tempi ancora non sospetti, ad accorgersi della eccezionale straordinarietà di quanto stava accadendo nel piccolo paese di Riace, immerso nella profonda provincia di Reggio Calabria.
Sostenendo questo progetto si potrà contribuire a un obiettivo ambizioso ma davvero bellissimo: raccontare la storia valorizzando i pensieri e il punto di vista dei bambini da una prospettiva internazionale...
Una nuobva favola della nostra Maria Teresa Girardello, scritta per i più piccoli ma dedicata anche agli adulti...
Inizia oggi la rubrica: "Le favole civili di Maria Teresa" Sonp favole per bambini ed adulti, che hanno lo scopo di sensibilizzare sui temi che riguardano gli esseri umani. Partiamo oggi con Peppino il polipino e la campagna 'Mare Pulito'
A dieci anni dall’ultimo referendum costituzionale, gli Italiani nuovamente sono chiamati a presentarsi alle urne per esprimere il loro voto sulla riforma Boschi, la consultazione referendaria voluta dal Governo di Matteo Renzi.
Se pensate che il femminismo abbia ormai fatto il suo tempo e non serva più a nessuno, se credete che tutto sia già stato conquistato, allora perché le donne in Italia continuano a guadagnare complessivamente meno della metà degli uomini?
Di cosa parla questo libro? A settant’anni esatti dalla sua nascita, parla dell’assoluta unicità di Ivan Graziani come cantautore rock, che negli anni Settanta ‘inventa’ uno stile di scrittura e un linguaggio per la canzone come nessuno aveva fatto prima.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Perché mai si dovrebbe cancellare l’istituto giuridico della prescrizione? Il nostro sistema giudiziario necessita di un altro tipo di riforma, quella che renderebbe possibile lo snellimento delle cause, e anche di corposi finanziamenti che possano sostenere la buona tenuta di tutto il sistema. Invece a cosa pensano?
Vogliamo continuare a perder tempo, a contare i morti, ad assistere alle passeggiate propagandistiche di questo o quel politico, puntualmente presenti dopo il verificarsi dell’ennesima tragedia che si poteva, e si doveva, evitare?