Sei nella sezione Economia -> categoria: Finanza       
Ricchi: come stanno migrando

Autore:Editoriale di Giuseppe Sandro Mela
Data: 21/03/2017
Ricchi: come stanno migrando

Secondo l’etica e la morale corrente essere ricchi è un peccato mortale, quasi che ciò che si ha sia stato rubato, come peraltro diceva il buon Marx: “la proprietà privata è un furto“.


Autore:Angela Urso - Redazione Economia
Data: 14/03/2017
Figli a carico: in arrivo il sostegno universale

La Commissione Finanze del Senato, sta lavorando alla realizzazione di un
un sostegno di tipo 'universale' per chi ha figli a carico, anche per genitori autonomi o incapienti.


Autore:Redazione Economia
Data: 14/03/2017
Istat: Industria, produzione a Gennaio 2017 -2,3% e -0,50% su base annua

Il 2017 parte malissimo per l’industria italiana. Lo afferma il Codacons, commentando i dati Istat sulla produzione industriale, che vedono a gennaio un calo del -2,3% su base mensile e del -0,5% su base annua.


Autore:Attilio De Pascalis - Redazione Economia
Data: 06/03/2017
Investimenti: Italia non attira gli investitori esteri

L’Italia si conferma poco attraente per gli investimenti diretti esteri, pari allo 0,7% del prodotto interno lordo, contro il 2% in Europa. Ma la riduzione delle imposte sulle imprese nel 2017, dal 31,4% al 27,9%, potrebbe rendere il Belpaese più competitivo.


Autore:Redazione Economia
Data: 01/03/2017
Istat: inflazione record a Febbraio +1,5%

Il balzo dell’inflazione al +1,5% a febbraio si traduce in una maggiore spesa per una famiglia tipo pari a +450 euro su base annua.


Autore:Alessandro Conte - Redazione Economia
Data: 24/02/2017
Imprese italiane e sistema giudiziario USA: come penalizzare il sogno americano

Gli Stati Uniti rappresentano uno dei mercati più attrattivi per i capitali delle aziende di tutto il mondo e storicamente occupano una posizione di leadership per i nuovi investimenti delle imprese.


Autore:Redazione Economia
Data: 23/02/2017
Prezzi: Istat rialza le stime. A Gennaio inflazione sale a 1%

L’aumento dell’inflazione all’1% registrato a gennaio comporterà una maggiore spesa su base annua pari a +300 euro per la famiglia tipo. Lo afferma il Codacons, commentando i dati diffusi oggi dall’Istat.


Autore:Giovanna Castagnetti - Redazione Economia
Data: 21/02/2017
Investire a Dubai: 7 errori da evitare per fare affari in Medio Oriente

Mentre in Italia la crisi economica non accenna ad arrestarsi e le aziende hanno perso, solo nel 2016, valore per 260 miliardi di euro, ci sono mercati, a qualche ora di volo da qui, la cui crescita a doppia cifra prosegue senza sosta da anni. Uno dei più ‘attraenti’, per molti investitori internazionali è sicuramente Dubai


Autore:Ramella Nicol - Redazione Economia
Data: 20/02/2017
Poste: fissati i criteri per i risarcimenti dei fondi immobiliari

L'accordo in via formale verrà firmato, probabilmente, nei prossimi giorni. Maria Stella Anastasi, vicepresidente nazionale della Lega Consumatori, ha intanto già anticipato ai microfoni di Cuore e denari su Radio 24  quali sarebbero i criteri, definiti – appunto – nell'incontro di giovedì.


Autore:Arianna Fioravanti - Redazione Economia
Data: 17/02/2017
Indebitamento: il 49% degli imprenditori ha debiti per circa 80.000 euro

Avvisi di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate; il tentativo di finanziare piccole imprese familiari ricorrendo a prestiti di Istituti bancari o Finanziarie; l'elevata pressione fiscale che incombe sull'attività imprenditoriale.

Elenco Pagine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
In Evidenza

Da Televideo
In breve
Data:06/06/2024 19:54:47
Bce taglia tassi interesse dello 0,25% La Bce taglia i tassi d'interesse dello 0,25%.

Quello sui rifinanziamenti principali scende da 4,50% a 4,25%, quello sui depositi dal 4% al 3,75%,quello sui prestiti marginali dal 4,75% al 4,50%.

E' il primo taglio dopo il ciclo di rialzi cominciato a luglio 2022.

Sui pincipali è il primo taglio dal 2016.

Bce alza la stima sull'inflazione nell' area Euro:per il 2024 al 2,5% dal 2,3% indicato a marzo, per il 2025 al 2,2% dal 2% indicato ad aprile.

Migliorata la stima di crescita in Eurozona: da 0,6% a 0,9% nel 2024, da 1,4% a 1,5% nel 2025.


Da Televideo
In breve
Data:06/06/2024 19:54:47
Lagarde:tagliati tassi perché fiduciosi Abbiamo tagliato i tassi perché la nostra fiducia nel cammino dell'inflazione è cresciuta negli ultimi mesi.

Così la presidente della Bce Lagarde, sulla decisione del Consiglio direttivo L'inflazione resterà probabilmente al di sopra dell'obiettivo (2%) fino a gran parte del prossimo anno, perché persistono forti pressioni interne sui prezzi dato che la crescita delle retribuzioni è elevata, sottolinea.

Sui futuri tagli, Bce deciderà in base ai dati economici.

Ci saranno vari scossoni,sarà un percorso accidentato.

Da Televideo
In breve
Data:06/06/2024 19:54:47
Tassi,Giorgetti: decisione Bce doverosa Finalmente la Bce ha tagliato i tassi. Una decisione attesa, opportuna, coerente con la situazione attuale e, guardando gli ottimi dati di riduzione dell'inflazione in Italia, ben al di sotto della media dell'Area Euro, anche doverosa.

Era ora.

Così il ministro dell'Economia, Giorgetti, commentando il taglio dei tassi dello 0,25%.

Auspichiamo che questo sia solo il primo passo in questa direzione, ha aggiunto Giorgetti.


articolo presente in Italia -> Attualita
Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 


Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -