Sei nella sezione ComunicAzioni -> categoria: Il Parlatorio       
Nuova sezione: 'Il Parlatorio' Enti, istituzioni e industrie si confrontano coi lettori

Autore:La Redazione
Data: 19/02/2014
Nuova sezione: 'Il Parlatorio' Enti, istituzioni e industrie si confrontano coi lettori

Apriamo da oggi la sezione "IL parlatorio": uno spazio interamente dedicato agli Enti nazionali, alle Istituzioni, alle Industrie che possono 'dialogare' coi lettori/cittadini, spiegando le ragioni - a volte complesse - degli accadimenti. Questa nuova sezione è un 'luogo' moderato, un'isola all'interno della quale sarà possibile spiegare, colloquiare, chiedere, rispondere, ottenere risposte

Elenco Pagine
1
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
In Evidenza

Da Televideo
In breve
Data:09/07/2025 15:07:01
Mattarella a Zelensky:forte ammirazione Benvenuto in questo Palazzo.

E' un grande piacere incontrarla nuovamente per ribadire la grande amicizia e il pieno sostegno dell'Italia all'indipendenza e alla sovranità e all'integrità territoriale dell'Ucraina.

Con queste parole il Presidente Mattarella ha accolto il leader ucraino Zelensky.

Ha espresso la vicinanza più intensa e concreta dell'Italia.

La nostra posizione rimane assolutamente ferma.E vorrei esperimere la nostra ammirazione per il comportamento del popolo ucraino che rafforza appoggio e sostegno pieno Sicurezza Ucraina è sicurezza europea

Da Televideo
In breve
Data:09/07/2025 15:07:01
Papa: Vaticano per negoziati Kievsca Il Papa ha riaffermato la disponibilità ad accogliere in Vaticano rappresentanti di Russia e Ucraina per negoziati.Così dopo l'incontro con Zelensky.

Ha ribadito l'urgenza di percorsi di pace giusti e duraturi.

Nell'incontro si è inoltre ribadita l'importanza del dialogo come via privilegiata per porre fine alle ostilità.Il Papa ha espresso dolore per le vittime e rinnovato la preghiera e la vicinanza al popolo ucraino, incoraggiando ogni sforzo volto alla liberazione dei prigionieri e alla ricerca di soluzioni condivise.


Da Televideo
In breve
Data:09/07/2025 15:07:01
Zelensky al Papa:grati per le preghiere Grati per l'incontro.

Apprezziamo il sostegno e ogni preghiera per la pace in Ucraina.

La proposta di incontri in Vaticano per fermare l'aggressione russa e raggiungere una pace stabile rimane aperta, possibile.

Per ora, solo Mosca sta respingendo questa proposta. Così Zelensky dopo l'incontro col Papa, auspicando che la diplomazia funzioni Ho ringraziato il Papa per il suo sostegno ai bambini ucraini, che hanno l' opportunità di riabilitarsi e riposare in Italia.Abbiamo discusso degli sforzi per il rimpatrio di quelli rapiti.


articolo presente in Italia -> Attualita
Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 


Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -