Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Annarita Briganti alla Notte Bianca del Libro Festival di Potenza - 1 agosto 2018

Annarita Briganti alla Notte Bianca del Libro Festival di Potenza - 1 agosto 2018
Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 30/07/2018

Festival

Notte bianca del libro

Potenza

 

mercoledì 1 agosto 2018

 

due appuntamenti con la scrittrice e giornalista

Annarita Brignanti

 

ore 17.00

Grande Albergo

Corso XVIII Agosto, 46 - Potenza

Ricordando Alessandra Appiano

 Intervengono:

Ivana Pippozzi, Consigliera Regioanle di Parità

Algela Blasi, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità

Annarita Briganti, scrittrice e giornalista di La Repubblica e Donna Moderna

Isa Grassano, giornalista di La Repubblica e Donna Moderna

Annalisa Monfreda, direttrice di Donna Moderna e Starbene

ospite a sorpresa

 

 ore 19.00

Largo D'Errico

Annarita Briganti

presenta il suo nuovo libro

Quello che non sappiamo (Cairo, 2018)

 

 

Mercoledì 1 agosto 2018 la scrittrice e giornalista Annarita Briganti partecipa a due appuntamenti nell'ambito del Festival Notte bianca del libro di Potenza. 

 

Alle ore 17.00 al Grande Albergo interviene con Isa Grassano, giornalista, e  Annalisa Monfreda, direttrice di Donna Moderna, in un reading tratto dal libro Un bicchiere mezzo pieno (Piemme) in ricordo di Alessandra Appiano, scrittrice, giornalista conduttrice e autrice televisiva recentemente scomparsa.

 

Alle ore 19.00 al Largo D'Errico presenta il suo nuovo romanzo Quello che non sappiamo (Cairo, 2018), uscito da poco e oggetto di un tour di presentazioni in Italia e all'estero.

Annarita Briganti è giornalista culturale di Repubblica e Donna Moderna e scrittrice. Quello che non sappiamo è il suo terzo romanzo, dopo Non chiedermi come sei nata (Cairo, 2014, vincitore del premio Comoinrosa, rappresentato a teatro con il suo adattamento) e L’amore è una favola (Cairo, 2015). Ha partecipato alle raccolte di racconti Un bacio in bocca (Longanesi, 2016) e Il bicchiere mezzo pieno (Piemme, 2018). Scrive per il teatro. Ha studiato alla Scuola Holden di Torino, dove è anche stata docente. Insegna scrittura creativa in diverse città italiane. E soprattutto scrive. 

Quello che non sappiamo (Cairo, 2018)

Un giorno Ginger riceve un’email da Paulo. I due non si conoscono o, almeno, lei crede che non si conoscano. Nasce una relazione virtuale. Iniziano a scriversi email nelle quali si raccontano la loro vita, le loro giornate e, attraverso le parole, il loro legame in poco tempo si rafforza sempre più. Ma c’è dell’altro, non tutto è come sembra: Paulo conosce un segreto della vita di Ginger e deve consegnarle una cosa molto importante.

Quello che non sappiamo si può leggere come una lunga chat, è un romanzo-chat, un colpo di fulmine virtuale. Un amore al tempo della mail, tra nevrosi e nuove tecnologie. Ma il mistero che nasconde renderà i protagonisti più forti e la storia sorprendente.
Ambientato tra Italia e Germania – a Roma, Milano, Bologna, Berlino – ma c’è anche la Cina, il romanzo parla del mondo di oggi e di domani, di donne e di uomini, di amore e di sesso sul web, di amore e di sesso nella realtà, di rete, di social, di crisi economica, di famiglie, di razzismo, di verità, d’identità, di libri e di librai, di musica, di musei, di perdono, di rinascita, di spezie, di cocktail, di sogni e di speranze.

Un libro per tutti quelli che credono nel potere della scrittura e delle relazioni. Reali o virtuali.

Notte Bianca del Libro Festival: al via la quarta edizione

 

 

"Tantissime le novità, in un cartellone ambizioso, che culminerà nel centro storico di Potenza e che muoverà dalle periferie cittadine.

 

Si terrà il 26 luglio prossimo, alle ore 11 nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città del capoluogo, la conferenza stampa di presentazioni della Notte Bianca del Libro Festival 2018. Giunta ormai alla sua quarta edizione, da un’idea dell’associazione culturale Letti di Sera, l’importante kermesse si pone l’obiettivo di tracciare i contorni di un’identità sociale, intellettuale e culturale che la Basilicata possiede e che non deve dimenticare.

 

Fervono i preparativi di un momento lungo tre giorni, dal 31 luglio al 2 agosto che rappresenta una libreria itinerante sotto le stelle.

La manifestazione è rientrata quest’anno nella Rete dei Festival del Sud, divenendo di fatto parte fondamentale di un intreccio di alleanze culturali, nel nome del Mediterraneo. Un vero e proprio atto di resistenza perché “raccontare è resistere”.

 

L’incontro sarà occasione preziosa per illustrare i dettagli del programma e le numerose novità previste; saranno presenti Paolo Albano, presidente e fondatore di Letti Di Sera, il direttore artistico di Letti di Sera, Gaetano Cappelli, l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Roberto FaloticoGiovanni Gargiulo, in rappresentanza di CheBanca! Financial Advisor, Salvatore Adduce, per la Fondazione Matera Basilicata 2019 e altri sostenitori della iniziativa."

 

Associazione Letti di Sera




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 21:17:05

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -