Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Ebola in Nord Kivu: MSF apre centro di trattamento a Mangina

Ebola in Nord Kivu: MSF apre centro di trattamento a Mangina
Autore: Redazione Esteri
Data: 23/08/2018

 

Come ulteriore passo nella risposta all’epidemia di Ebola in corso in Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), Medici Senza Frontiere (MSF) ha aperto un Centro di trattamento Ebola a Mangina, piccola cittadina considerata l’epicentro dell’epidemia. Tutti i pazienti che si trovavano nell’unità di isolamento allestita da MSF per migliorare il livello di sicurezza biologica sono stati trasferiti nelle dodici tende del nuovo Centro di trattamento, aperto martedì 14 agosto. Oggi vi sono ricoverati 37 pazienti, per 31 di loro i test di laboratorio hanno confermato il contagio, mentre gli altri sono casi sospetti.

 

“Tra i nostri pazienti ci sono diversi colleghi che lavorano nel sistema sanitario congolese della regione” dice Gwenola Seroux, coordinatrice dei programmi di emergenza di MSF. “Sono stati i primi a rispondere all’epidemia e alcuni di loro sono stati esposti al virus.”

 

Il virus ha già ucciso 41 persone, secondo il Ministero della Salute locale.

 

Per affrontare alcune delle priorità individuate nel piano di risposta delle autorità sanitarie, MSF sta anche fornendo supporto alle infrastrutture sanitarie locali. Nella provincia di Ituri, un’équipe di MSF lavora sulla strada tra Mambasa e Makeke, al confine del Nord Kivu, per visitare i centri sanitari e allestire unità di isolamento dove necessario, effettuare attività di sorveglianza epidemiologica e lavorare con gli operatori comunitari per sensibilizzare la popolazione locale. Stiamo anche rinforzando i protocolli di prevenzione e controllo dell’infezione per garantire continuità di cure ai pazienti non affetti da Ebola – un elemento fondamentale della risposta all’epidemia. Per la stessa ragione, MSF sta lavorando per proteggere dal rischio di contaminazione gli altri progetti che gestisce nell’area, continuando allo stesso tempo a fornire i necessari servizi medici.

 

Il Ministero della Salute locale sta effettuando un programma di vaccinazione nell’area più colpita dall’epidemia con il supporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Secondo il Ministero della Salute sono stati inoltre identificati 1200 contatti di pazienti Ebola.

 

Il Nord Kivu, dove il 1° agosto è stata dichiarata l’epidemia, è una delle aree più instabili della regione. Il conflitto in corso e i pesanti interventi militari hanno provocato un alto numero di sfollati, peggiorando il problema cronico del limitato accesso alle cure mediche. Ampi movimenti di persone possono avvenire rapidamente dopo un episodio di violenza. Questi aspetti avranno un impatto importante sulla risposta umanitaria. Attività cruciali che tipicamente richiedono la capacità di raggiungere località remote, come il tracciamento dei contatti, le cliniche mobili nelle comunità, la sorveglianza epidemiologica, l’investigazione dei casi sospetti, la vaccinazione e la promozione della salute subiscono inevitabilmente l’impatto delle limitazioni pratiche imposte dal contesto.

 

Nella vicina Uganda, MSF è parte della task force nazionale per garantire un’efficace preparazione nell’affrontare il rischio di un eventuale contagio trans-frontaliero.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 23:33:23

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -