Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Recensione: 'Per Giulia' - di Dacia Maraini - Teatro di Documenti

Recensione: 'Per Giulia' - di Dacia Maraini - Teatro di Documenti
Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 15/10/2018

Le piume debbono essere leggere più del solito quando costituiscono il seme imperituro e sempre fecondo di un evento che stravolge il quotidiano.

Ed è questo il caso della giusta intenzione di mantenere viva una memoria di un crollo devastante che ha “scheggiato” tutti in maniera brutale. Crollo brutale che persiste nelle diecine e centinaia di persone in cui   ha prodotto un corto circuito e susseguente black out degli affetti, delle proiezioni, della vita la notte del 6 aprile 2009 : il terremoto dell’Aquila

Lieve, intelligente ed accurata trasposizione in scena delle parole scritte da Dacia Maraini che prende a pretesto Giulia Carnevale - una delle troppe vittime coinvolte - con Sara Pallini che indossa gli abiti di Giulia, di sua madre, di una sua insegnante.  

Lo spazio scenico argutamente non possiede né la prima né la quarta parete. Avvolge e coinvolge il transumare di Sara Pallini rigorosamente in direzione anti oraria alla ricerca di dettagli, tracce di quello che è noto ad attenuare lo spiazzamento dell’ignoto.

Abiti obbligatoriamente bianchi in una scena bianca. Richiamo di una neutralità voluta affinché ognuno degli spettatori possa portare con sé il colore delle vibrazioni che volenti o nolenti permeano e accendono memorie delle diverse Giulie personali di ognuno.                                           

Il richiamo finale di Giulia «Mamma, tu non sai com’è facile morire…” dopo di cui si spengono le luci giustifica l’imbarazzato sorriso al ritorno delle luci piene in sala, al ritorno alla normalità quando lo spettacolo è finito.                                                                            

Finito lo spettacolo sì, ma non terminato perché è penetrato. E rimane incistato sotto pelle.                        Sarà nostra compito decidere come dargli attenzione e cura per non essere troppo folgorati al prossimo corto circuito che incontreremo. Mai sufficientemente pronti alla prossima Giulia.

E ha un sapore liberatorio, quasi scaramantico, l’applauso legittimo e prolungato dedicato agli intenti condivisi e giunti di Iolanda Salvato alla regia, Federica Clementi che ha creato il tappeto sonoro e Sara Pallini  brillante e intenso veicolo di emozioni.

Unico benevolo rimprovero trasversale è la latenza di una componente maschile, come se ci si dovesse giustificare/arroccare una pertinenza di genere. Cosa che ovviamente non corrisponde alla realtà.

Nota a margine sullo spazio del Teatro dei Documenti, poco nota dimensione spaziale – purtroppo- che vibra e ammalia anche nell’apparente silenzio e nella pienezza delle stanze vuote.                         

Invito marcato a respirare questa cornice con vigore.

http://www.teatrodidocumenti.it/




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 21:31:36

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -