Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
Infanzia: l’accesso alle mense scolastiche sia un diritto per tutti i bambini

Infanzia: l’accesso alle mense scolastiche sia un diritto per tutti i bambini
Autore: Redazione Economia
Data: 15/12/2018

“A tutti i bambini deve essere garantito senza differenziazioni e discriminazioni il servizio della mensa scolastica con standard alimentari di qualità. Si colga l’occasione della proposta inserita nella Legge di Bilancio di estendere il tempo pieno fino a generalizzarlo, per porre finalmente mano al tema e assicurare il servizio almeno a tutti i bambini delle scuole primarie”.

Lo afferma Raffaela Milano, Direttore dei Programmi Italia-Europa di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita ai bambini e garantire loro un futuro.

Oggi due fatti importanti hanno messo in evidenza le criticità che ancora oggi un servizio fondamentale come la mensa scolastica vive nel nostro Paese. Il Tribunale di Milano ha segnato un passo di civiltà con l’obbligo imposto al Comune di Lodi di riformare il regolamento che impediva di fatto l’accesso alle agevolazioni al servizio per le famiglie di origine straniera, ponendo in essere un grave discirminazione. Al tempo stesso i risultati di un’indagine condotta dai Nas hanno rilevato le gravi carenze di qualità nell’offerta alimentare di molti istituti.

Save the Children si batte da anni affinchè il diritto alla mensa scolastica di qualità sia garantito a tutti i bambini e le bambine. Nel 2017, solo il 51% degli alunni della scuola primaria in Italia ha avuto accesso ad una mensa, con disparità enormi nei sistemi di refezione scolastica e una distanza sempre maggiore tra Nord e Sud, dove si registra il numero più alto di alunni che non usufruiscono della refezione scolastica (81% in Sicilia, 80% in Molise, 74% in Puglia), come risulta dall’ultimo rapporto di Save the Children “(Non) Tutti a Mensa!”.

“La mensa svolge una funzione educativa ed è uno strumento efficace per combattere la dispersione scolatica – continua Milano –  Nel nostro Paese ci sono un milione e 200mila bambini e adolescenti in condizioni di “povertà assoluta”, un’offerta alimentare di qualità in uno spazio adeguato permette di assicurare, almeno una volta al giorno, un pasto nutriente e bilanciato”.

Accesso alle mense, qualità dell’offerta alimentare, costi per le famiglie, a parità di condizioni economiche, sono differenziati da un Comune all’altro, e dimostrano come sia diffusa la diseguaglianza e il mancato accesso ai diritti nel nostro Paese. L’obiettivo è quello di intraprendere un percorso che porti a considerare il servizio di mensa scolastica non come un’offerta accessoria a domanda individuale ma come un servizio pubblico essenziale” conclude Raffaela Milano.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:14:35

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Fisco e Tasse

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 15/05/2020
Bonus vacanze 2020: tutte le informazioni utili

Un dato interessante: le perdite economiche subite dal settore ricettivo ammontano a circa 81 milioni di euro.

Leggi l'articolo

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Decreto rilancio: rinviata la lotteria degli scontrini

 

La partenza della lotteria degli scontrini, prevista dal 1° luglio 2020, slitterà al 1° gennaio 2021: è quanto si legge nell’ultima bozza del Decreto Rilancio 
Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 15/02/2020
Scongiurato l'aumento IVA per bar e ristoranti

Il Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani: "Ci auguriamo che questa posizione sia mantenuta non tanto per porre fine alle speculazioni e alle voci che ciclicamente ritornano"...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 23/01/2020
Il Vademecum del contribuente 2020 presentato da Unione Fiduciaria

Chi vuole orientarsi nel mondo dei tributi senza perdere le più recenti norme introdotte dall’ultima Legge Finanziaria, deve avere con sé il volume “Vademecum del Contribuente 2020” 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -