Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Olanda: una deputata liberale propone la riforma della sepoltura

Olanda: una deputata liberale propone la riforma della sepoltura
Autore: Isabel Ferrer - Redazione Esteri
Data: 02/01/2019

Una sepoltura non consiste solo nel seppellire un cadavere con dignità. Mentre i funerali sono di solito preparati, e ci sono quelli che li pianificano meticolosamente, la sepoltura presenta due modalità principali: a terra e con una bara, o mediante incenerimento.

Non ci sono praticamente variazioni, e nei Paesi Bassi i liberali di sinistra, membri della coalizione di centro-destra al potere, sostengono che la legge funeraria del 1869 deve essere aggiornata: vogliono che sia sostenibile dal punto di vista ambientale, si occupi dei desideri delle persone e riflettano gli ultimi progressi nel settore: dall'idrolisi alcalina, al compostaggio e alla cremazione del cadavere.

Monica den Boer, deputata liberale olandese che vuole modernizzare le sepolture, nella sua nota inviata al Parlamento indica che "sia la società che il settore funerario vogliono innovarsi". I parenti del defunto, perché "avere una maggiore capacità decisionale li aiuterà a superare il dolore".

Con il supporto delle pompe funebri, d'altra parte, "una sepoltura sostenibile può essere garantita, senza emissioni di anidride carbonica, come accade quando si incenerisce, e ci sarà più spazio e meno bare".

Nel 2017, 150.000 persone sono morte nei Paesi Bassi (ci sono 17 milioni di abitanti). Nel 2010, erano 135.000, secondo l'ufficio statistico centrale.

Tra le altre cose, den Boer propone di permettere "di mescolare le ceneri dei propri cari in una sola urna o di sepellirli insieme". Vuole accelerare le sepolture e le attività degli inceneritori, in modo che si possano svolgere dopo 20 ore dalla morte, e non 36, così come prevede la legge oggi in vigore. In questo modo, "tutte le religioni [in particolare ebrei e musulmani che seppelliscono i loro morti immediatamente] possono farlo senza chiedere, come fanno ora, un permesso speciale al Comune".

Inoltre propone di "seppellire nel rispetto della natura, con vestiti e materiali biodegradabili". Ma le più sorprendenti sono altre tre modalità meno conosciute.

L'idrolisi alcalina come alternativa alla cremazione è la prima. Il corpo viene posto in un cilindro di acciaio sotto pressione con una miscela di idrossido di potassio e acqua ad alte temperature. Circa due ore dopo, "ci sono solo le ossa che possono essere consegnate, in polvere, ai parenti, e si inseriscono in un'urna", dice den Boer.

È legale in alcune località degli Stati Uniti e in Canada, ma non in Europa, perché il liquido che rimane dopo questo processo presenta dubbi ambientali. Nei Paesi Bassi, l'Organizzazione per la ricerca delle scienze applicate (TNO, nel suo acronimo in olandese), ha fatto sapere lo scorso giugno che queste acque "sono sterili, non c'è traccia di DNA umano e possono essere trattate come qualunque altro rifiuto del genere". Il 25% dei cittadini lo sceglierebbe, e due terzi auspicano che sia approvato questa legge, sostiene la deputata, sulla base dei dati di un sondaggio pubblicato nel 2017.

Den Boer propone quindi di continuare a studiare il compostaggio dei defunti, la loro decomposizione in modo naturale fino a quando rimane solo un humus che funge da fertilizzante. E infine, la criomazione, in cui il corpo è congelato e immerso in azoto liquido in una macchina. Si congela di nuovo e quando si cristallizza diventa fragile. Una volta polverizzato con l'aiuto di vibrazioni e liberato da impianti dentali o varie protesi, è sepolto in una scatola ecologica che degrada naturalmente.

Nulla di tutto ciò è possibile in questo momento nel Paese, ma "è ora di modernizzare la legge funeraria, il cui ultimo emendamento risale al 1991, in modo che il cittadino fornisca il suo apporto personale", conclude la deputata.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 23:10:19

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -